
“Z” come “Zuccheri”
Il dizionario della vite
I grappoli più ricchi di zuccheri sono quelli più vicini alla pianta, mentre quelli più distanti sono i più acidi. Oltre che nell’acino, gli zuccheri si trovano anche nel legno e nelle foglie. Sono essenzialmente glucosio e fruttosio (in parti pressoché uguali) praticamente identici per composizione chimica.
Non tutti gli zuccheri vengono trasformati in alcol durante la fermentazione. Sono infatti presenti in quantità elevate (non fermentati) nei vini dolci e liquorosi, ma anche, seppur in minima parte, nei vini secchi.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
I profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…
Esistono dei vini definiti "da meditazione", dotati di caratteristiche organolettiche pregiate e molto particolari, tali da renderli adatti a essere consumati da soli, come un distillato di pregio. Questi vini trovano spesso collocazione al di fuori di un pasto e devono essere assaporati con lentezza per assaporarne tutte le sfumature.…
[…] ghiacciata e conservato solo il succo ricavando così mosti estremamente concentrati, ricchi di zuccheri e di acidi. Negli Eiswein la concentrazione zuccherina è solitamente compresa tra i 180 e i 320 […]
[…] trasferite al vino. E’ un elemento vivo che contiene il 65/80% di acqua e il 15/30% di zuccheri, perlopiù fruttosio e glucosio. Questi ultimi, tramite i lieviti, verranno poi trasformati in […]
[…] impedire il lavoro dei lieviti “buoni” vinificatori che possono così attaccare lo zucchero per trasformarlo in alcol. Nell’uva sana , una dose di 50-100 milligrammi per litro di […]