
Vini della laguna di Venezia: territorio salino.
Tenacia e difficoltà
L’isola di Sant’Erasmo appartiene al comune di Venezia, ma non somiglia per niente alla città visitata da milioni di turisti ogni anno. Michel Thoulouze, quando scopre i giardini abbandonati in riva al mare, raccoglie informazioni da alcuni amici viticoltori. Venezia è un’ ottima idea di marketing, il vino però deve essere buono e alla vite il sale non piace molto.
Michel Thoulouze si stabilisce nell’isola a seguito di un’intuizione. Poi trova una cartina del XVII secolo sulla quale scopre che c’erano vigneti sulle terre che ha acquistato. Dall’analisi del suolo risultano tracce di rame, segno di un’attività viticola ormai abbandonata da secoli, perché qui è tutto difficile. Thoulouze però non si dà per vinto, anzi è stimolato dalle difficoltà. Su consiglio di un agronomo biologico decide di non arare la terra, ma di seminare orzo, ravanelli cinesi e sorgo per quattro anni per preparare il terreno. Con l’enologo Alain Graillot sceglie vecchi ceppi bianchi che avrebbero potuto essere piantati all’epoca della Repubblica di Venezia: malvasia istriana, vermentino, fiano. Altra scelta originale: pianta le viti a piede franco, cioè senza innestarle su un piede americano resistente alla fillossera. Punta sulla salinità del suolo per arginare l’aggressività dell’insetto.
Rischia di piantare a piede franco per ritrovare il sapore originale del vino e alla fine è risultato migliore di quanto avesse sperato: non molto profumato, ma con una notevole struttura. Questo vino prende il nome di Orto. L’imbottigliamento avviene in un camion che arriva nella proprietà con un battello. I suoi 4,5 ettari oggi producono 10.000 bottiglie, destinate a raddoppiare. Michel Thoulouze ha saputo guadagnarsi la stima dei vicini per la sua tenacia e la sua semplicità.
foto dal sito ortodivenezia.com
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Una fresca insalata di orzo, arricchita con verdure e gamberetti è la ricetta che vi proponiamo oggi per un picnic domenicale all'aria aperta. INSALATA DI ORZO, VERDURE E GAMBERETTI Ingredienti 200 grammi di orzo 1 mazzetto di odori misti 1 melanzana 1 zucchina 1 peperone rosso 5/6 foglie di basilico…
Continuiamo il nostro percorso attraverso gli abbinamenti cibo/vino. Dopo esserci concentrati sugli abbinamenti di base e su quelli territoriali e di stagione è bene fare chiarezza anche su tutto quello che è consigliabile evitare per non rovinare i piatti e i vini. In genere non si prestano ad essere accompagnati con…