Calù Villa Grisa - Nero D'Avola

Villa Grisa “Calù” Nero d’Avola: descrizione autentica della Terra Siciliana

Intensi profumi marini

Ammetto che non conoscevo questa azienda, fino a quando in compagnia di Adua Villa, in occasione della presentazione del suo libro “Vino rosso tacco 12” ho avuto il piacere di assaggiare questo Nero d’Avola in purezza. Impossibile confondere il territorio: il “Calù” 2013 descrive esattamente quello che è il nostro territorio isolano più prezioso. Nel calice sono racchiusi tutti i profumi della Sicilia.

Il colore è abbastanza intenso, brillante, ma non impenetrabile infatti i riflessi violacei sullo sfondo del rosso rubino sono ben visibili. Al naso ecco che escono tutti i profumi della macchia mediterranea: la salinità, il mare, le chiare note di acciuga e salamoia. Insomma non si scappa: ci sono tutti gli ingredienti fondamentali per catapultarci in Sicilia già al primo sorso. La beva è piacevole, un pochino tesa per via di un tannino ancora abbastanza giovane, ma nel complesso è rotondo ed immediato.

Per me, appassionata di vini siciliani è un invito a nozze e la curiosità di assaggiare anche qualche vino da uva a bacca bianca di questa azienda è davvero tanta.

Alla prossima bevuta!

Scheda del vino: Nero d’Avola “Calù” Villa Grisa


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Ho conosciuto Adua Villa quasi per caso, in occasione di un aperitivo a Neive, splendido borgo nel cuore delle Langhe. Davanti ad un buon calice di Champagne, Adua racconta che è alle prese con la presentazione del suo libro "Vino rosso tacco 12". Molto incuriositi, io ed i miei amici…
  • Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…
  • L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…