Shiraz Penfolds BIN 128 cover

Viaggio nel Nuovo Mondo: Penfolds Coonawarra Bin 128 Shiraz

Nel sud dell'Australia

Ed eccomi a raccontarvi un’altra esperienza enologica degna di nota… Sono sempre abbastanza campanilista nella scelta del vino ed effettivamente questa bottiglia mi è stata proposta da terzi, (il “terzo” in questione è lo stesso che ha acquistato il Cristal 2004 per intenderci).

Trovo la bottiglia già stappata, così ha avuto modo di “respirare” un po’, d’altra parte l’annata che compare in etichetta è la ’96, insomma non è proprio l’ultima vendemmia! E’ la prima volta che assaggio un vino australiano e come “battesimo” non è niente male.

Il Penfolds Coonawarra Bin 128 è un vino regionale che riflette un clima unico e lo stile completo e complesso dello Shiraz in purezza. Coonawarra è un distretto del Sud dell’Australia dove Cabernet Sauvignon e Shiraz sono i protagonisti.

Questo esempio di Penfolds Bin 128 mostra evidenti note pepate (probabilmente per via dell’utilizzo del legno americano che ha sostituito il rovere francese), marcate sfumature di frutta rossa matura e qualche accenno floreale non particolarmente rilevante. In bocca è pieno, morbido con una leggerissima e levigatissima trama tannica che bilancia l’acidità. Uno stile potente, intenso ed elegante.

Scheda del vino: Penfolds Coonawarra Bin 128 Shiraz


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…
  • L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…