glossario lettera V

“V” come “Vitis Vinifera”

Il dizionario della vite

Tutto si riconduce alla famiglia botanica delle Vitaceae della quale fanno parte circa cinquanta specie. Una di queste è la Vitis, che si suddivide in due sottospecie: Muscadiniae ed Euvitis.

E’ quest’ultima che interessa il mondo vitivinicolo: può contare su ventidue specie suddivise in tre gruppi in base alla loro origine geografica. Quella europea è la Vitis Vinifera (suddivisa a sua volta in due sottospecie, la sativa, che è quella coltivata e la silvestris, che significa selvatica) da cui si sono originate diverse migliaia di varietà coltivate per produrre i vini migliori.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…
  • La barrique è una piccola botte di legno di rovere generalmente con una capacità di 225 litri. Il binomio vino-legno ha radici antiche, ma pare fossero i Galli a inventare la botte di cui si servivano per trasportare i liquidi. Col tempo il legno elevò il suo ruolo da mezzo di…
  • Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione "rotondo" indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino acquista rotondità quando tutti i suoi componenti (alcol, acidità, tannino,…