
Un sogno chiamato Tignanello
Precursore dei Super Tuscan
Antinori è un’azienda tanto storica quanto all’avanguardia e sempre proiettata nel futuro. Uno dei prodotti di punta dell’azienda del Marchese è il Tignanello che prende il nome dalla preziosa “Tenuta di Tignanello”.
Questo splendido vino ha vinto prestigiosi premi internazionali ed è stato inserito più volte nelle classifiche più autorevoli di chi di vino ne capisce sul serio. Insieme al Sassicaia, al Masseto, al Solaia e via discorrendo il Tignanello rimane senza alcun dubbio una delle etichette più blasonate nel panorama vitivinicolo mondiale.
Veniamo ora nello specifico all’annata 2000, degustata poco tempo fa. Il colore è intrigante con spiccati riflessi granati che testimoniano i 15 anni di età del vino. Olfatto ricco, suadente per lo più fruttato con note tipiche del Sangiovese sul finale, come cuoio e pellame. La beva è articolata, elegante, di bella progressione, dinamica dalla fine tessitura tannica.
Semplicemente un Grande Vino!
Scheda del vino: Tignanello 2000. Antinori
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
La Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
Pur essendo stata riconosciuta solo nel 1999, la DOC Sovana può vantare una zona di consolidata tradizione vitivinicola: il Sangiovese e l'Aleatico, infatti, sono vitigni coltivati da lungo tempo in queste terre, dove i vini erano apprezzati e conosciuti già dagli etruschi che proprio intorno a Sovana hanno lasciato preziose…
E' in occasione di un invito a cena a casa di amici che scopro questo sontuoso e maestoso Cabernet Sauvignon in purezza. La cena è accompagnata da questo grandioso vino, ma la sottoscritta ignora l'etichetta della bottiglia in quanto coperta accuratamente dal padrone di casa. Insomma, una piccola degustazione alla…
[…] precursore dei Supertuscans e il papà di grandissimi vini tra cui appunto il Sassicaia stesso, il Tignanello e il Solaia. Fu lui che decise di utilizzare la barrique in casa Incisa della Rocchetta ed ebbe, […]