
“U” come “Uve aromatiche”
Il dizionario della vite
Si definiscono “aromatiche” quelle uve che contengono in misura significativa sostanze appartenenti al gruppo dei “terpeni” , di cui negli acini se ne contano circa un centinaio. Le più note sono il geraniolo, il linalolo e il nerolo. Essi sono responsabili dei comunemente detti “profumi primari”, riscontrabili sia nei vini finiti che nella bacche mature. I terpeni si trovano soprattutto nella buccia dell’acino e sono responsabili delle forti note di salvia, muschio, rosa, pera, pesca e altri frutti che caratterizzano i vitigni aromatici.
I vitigni aromatici, quelli cioè che manifestano la presenza di aromi primari, sono sostanzialmente i Moscati (tutti), le Malvasie (alcune), il Brachetto, il Traminer aromatico e pochi altri.
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
I profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…