
Trento DOC: la storia dello spumante trentino.
Da Ferrari a Lunelli.
La storia dello spumante trentino ha inizio poco più di un secolo fa, quando comincia a far parlare di sé Giulio Ferrari, un giovane benestante di Trento, il quale, dopo aver frequentato l’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele all’Adige, la scuola di vitivinicoltura a Montpellier e, soprattutto, dopo alcune importanti esperienze lavorative in Champagne, Tornato a casa nel 1902 allestisce una piccola cantina a pochi passi dal Duomo, dove comincia a produrre bottiglie con quel metodo champenois di cui aveva appreso tutti i segreti.
Esattamente cinquant’anni più tardi, Ferrari (che non ha figli a cui lasciare in eredità l’azienda) si accorda con Bruno Lunelli, enotecario di Trento, e gli cede la proprietà, rimanendo però a operare in cantina con la puntigliosità di sempre.
Nel 1952 si producevano circa 8.000 bottiglie di Metodo Classico che Bruno Lunelli incominciò subito ad incrementare senza venire meno ai dettami e al modo di operare di Ferrari.
Negli anni Sessanta un numero crescente di imprenditori intraprese la strada segnata da Ferrari e da Lunelli, fino ad arrivare, nel 1984, alla fondazione dell’Istituto Trento Doc Metodo Classico, nato con lo scopo di tutelare e di promuovere lo spumante trentino.
Nel 1993 venne infine ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine. Oggi il marchio Trento DOC associa oltre quaranta produttori di Metodo Classico.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Verso il 1860 un minuscolo parassita attaccò le radici delle viti europee, uccidendo le piante in pochissimo tempo. La fillossera, arrivata dall'America si propagò molto velocemente, distruggendo le vigne di intere regioni: solo i territori sabbiosi o vulcanici furono risparmiati, perché impedivano lo sviluppo dell'insetto sulle radici. Non potendo piantare…
Per augurarvi buone vacanze abbiamo pensato di suggerirvi, e di riproporvi, alcune fresche degustazioni che sono state protagoniste di questo anno trascorso insieme, perché, nonostante il caldo non dobbiamo rinunciare ad un buon brindisi con gli amici! Flors di Uis 2014 Vie di Romans Bianco Maggiore 2014. Grillo di Rallo.…
La Falanghina è una delle più antiche varietà campane e il suo nome sembrerebbe derivare dal latino "falange", che evoca le aste dei militari simili a quelle usate in vigna per sostenere la vite. Qualcuno sostiene che il Falerno, il vino più ricercato dell'antichità, derivasse dalla Falanghina, ma non vi…