
Etna Rosso Prephylloxera “La vigna di Don Peppino”: storia di viti ultracentenarie
In occasione della settimana del Vinitaly, Carpe Vinum ha deciso di dare spazio ai followers del blog con i loro articoli. Oggi è la volta di Alessandro Orseniga. Invitiamo tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui…
Leggi tutto...
Un bianco vulcanico: Lacryma Christi del Vesuvio
Siamo a circa 170 metri sul livello del mare, in un vigneto che non conta più 15 anni di età, e proprio alle pendici del Vesuvio viene allevata l’uva atta a produrre questo particolare bianco vulcanico. L’Azienda Mastroberardino investe tempo…
Leggi tutto...
La “dura vite” della Costa di Amalfi
La vite su queste terre venne introdotta con ogni probabilità dai Greci, ai quali seguirono i Romani, che diedero un grande contributo alla sua espansione e conseguente diffusione. La prima traccia della costruzione dei terrazzamenti che tanto caratterizzano oggi queste terre…
Leggi tutto...
La Sicilia di nicchia: l’Etna e le Isole Eolie
La viticoltura della zona etnea ha origini antichissime, ma è soltanto a partire dal XVII secolo che inizia ad assumere proporzioni rilevanti. La viticoltura era particolarmente incentrata sulla produzione di vino ad uso locale; solo dopo la crisi economica degli…
Leggi tutto...
Il coraggio di Elena Fucci
“La Vignaiola coraggiosa”, così il “Corriere della Sera” ha definito Elena Fucci, enologa presso l’omonima azienda agricola. Il premio al coraggio è un premio ai suoi sacrifici e a quelli della sua famiglia. Ho avuto il piacere di chiacchierare telefonicamente…
Leggi tutto...
Alle pendici dell’ Etna
Se parliamo di Sicilia siamo soliti pensare al Nero d’Avola, ma il “Musmeci” di “Tenuta di Fessina” 2008 è un perfetto connubio di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio delle vigne più vecchie. Questo Etna Rosso sprigiona i tipici profumi salmastri…
Leggi tutto...