Carpe Vinum
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
Browse: Home » Vulcano
Rosso del Soprano 2011 cover

Rosso del Soprano 2011: il fratellino del Faro Palari.

17/05/2018 · by Elena Citton · in Degustazioni

Il Rosso del Soprano è il fratello minore, come piace dire a me, del celeberrimo Faro Palari, del quale abbiamo già parlato a suo tempo; se la memoria vi tradisce cliccate qui per rileggere la degustazione dell’annata 2007. I vitigni…

Leggi tutto...
insalata d'orzo, verdure e gamberetti

Insalata di orzo, verdure e gamberetti: idea per un picnic

10/05/2018 · by Elena Citton · in home

Una fresca insalata di orzo, arricchita con verdure e gamberetti è la ricetta che vi proponiamo oggi per un picnic domenicale all’aria aperta. INSALATA DI ORZO, VERDURE E GAMBERETTI Ingredienti 200 grammi di orzo 1 mazzetto di odori misti 1…

Leggi tutto...
vigne a Pompei

Pompei: vini e territori sorprendenti.

06/03/2018 · by Elena Citton · in home

La ricca città di Pompei si fermò di colpo il 24 agosto del 79 d.C., quando il Vesuvio eruttò e cominciò a sputare cenere e gas, devastando anche le vigne, il cui vino era molto gradito alla corte imperiale. Impiantata…

Leggi tutto...
Stufato di manzo con patate e Aglianico del Vulture

Stufato di manzo con patate e Aglianico del Vulture.

07/12/2017 · by Elena Citton · in home

Ecco la ricetta di uno stufato di manzo per la vostra tavola della domenica nella stagione invernale. STUFATO DI MANZO CON PATATE E AGLIANICO DEL VULTURE Ingredienti 800 grammi di polpa di manzo 800 grammi di patate 400 grammi di…

Leggi tutto...
viticoltura delle Azzorre

Le vigne recintate delle Azzorre: suolo vulcanico

07/11/2017 · by Elena Citton · in home

L’arcipelago portoghese delle Azzorre, distante circa 1500 chilometri dall’Europa, ha saputo valorizzare il suo territorio poco coltivabile (perché vulcanico e montuoso) piantando vigne. Per proteggerle dal vento, gli isolani hanno scavato buche nelle colate di lava e costruito grandi distese…

Leggi tutto...
Mastrobernardino Villa dei Misteri 2006 cover

Villa dei Misteri 2006: a spasso tra le vigne di Pompei

30/03/2017 · by Elena Citton · in Degustazioni

E’ in occasione di un’ottima cena tra amici presso il ristorante Cà Solare di Trezzano sul Naviglio che assaggio questo delizioso nettare dalla storia particolare. Ci troviamo a Pompei e il Villa dei Misteri di Mastroberardino è la dimostrazione che…

Leggi tutto...
asparagi e carciofi al vino bianco

Asparagi e carciofi al vino bianco

26/01/2017 · by Elena Citton · in home

Una gustosa ricetta a base di verdure di stagione, arricchita con un buon vino bianco. ASPARAGI E CARCIOFI AL VINO BIANCO   INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE 8 Carciofi Mezzo limone 500 g. di asparagi 3 cucchiai di olio extra vergine…

Leggi tutto...
Patrimo dei Feudi di San Gregorio

Pàtrimo 2005: un Merlot vulcanico

10/11/2016 · by Elena Citton · in Degustazioni

Pàtrimo è il nome di questo vino dalle caratteristiche inconfondibili. Si tratta di un Merlot in purezza ed è uno dei prodotti di punta dei Feudi di San Gregorio. L’azienda punta molto sulla coltivazione di vitigni autoctoni, ma a Sorbo Serpico,…

Leggi tutto...
Faro Palari 2007

Faro Palari 2007: fresco vino mediterraneo.

27/10/2016 · by Elena Citton · in Degustazioni

Il Faro Palari è senza ombra di dubbio uno dei vini simbolo della Sicilia. Siamo a Santo Stefano Briga, in provincia di Messina, e qui Salvatore Geraci guida da anni la sua splendida azienda agricola con grande successo, salvaguardando una…

Leggi tutto...
Vinitaly_2016_cover

Il Vinitaly festeggia 50 anni

17/05/2016 · by Elena Citton · in Speciali

L’edizione numero 50 di Vinitaly si è tenuta a Verona dal 10 al 13 aprile 2016 e Carpe Vinum non poteva di certo mancare, così nella giornata di mercoledì 13 ci “perdiamo” nei sentieri alcolici dei numerosi padiglioni. Vinitaly non…

Leggi tutto...
1 2 →

Seguici anche su

Cerca

Vai alla lista completa

Nunc vino pellite curas (Orazio, Odi I,7,31)Chi siamo? Per saperne di più...

Tweets di @Carpevinumblog

Copyright © 2023 Carpe Vinum

Powered by WordPress and carpevinum

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014

Menu

  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy

Blogroll

  • Enospace
  • Appunti di degustazione
  • Enoitaca
  • Le mille bolle blog
  • VINO al VINO
  • Perlage Suite
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok