
Alla scoperta dei vitigni: il Vermentino.
Il Vermentino sta vivendo un momento di gloria, quale bianco italiano versatile, che offre un’ampia gamma di esperienze: dal vino semplice, fruttato, fresco, al complesso e floreale. Inoltre sa esprimere il carattere del territorio di origine, cosicché le differenze tra…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: l’Airén.
L’Airén è il primo nella classifica mondiale dei vitigni a bacca bianca, ma la sua coltivazione è concentrata in Spagna, dove svolge la funzione del Trebbiano (Ugni blanc) in Italia, utilizzato soprattutto nei tagli e come base per i brandy. Perché…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Tempranillo
Il Tempranillo pur essendo un vitigno essenzialmente iberico, si sta facendo molti amici in diversi Paesi del mondo, perché è piuttosto precoce nella maturazione, (temprano in spagnolo significa presto) quindi si adatta a climi freschi ed è molto produttivo (tante volte,…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: l’Arneis
L’Arneis è un antico vitigno autoctono piemontese, diffuso soprattutto nel Roero, con citazioni che risalgono al 1432, a Chieri nel Torinese con il nome Ranaysii. La parola Arneis compare solo nel 1877 nel celebre trattato di Rovasenda. Nel passato i…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: la Falanghina.
La Falanghina è una delle più antiche varietà campane e il suo nome sembrerebbe derivare dal latino “falange”, che evoca le aste dei militari simili a quelle usate in vigna per sostenere la vite. Qualcuno sostiene che il Falerno, il…
Leggi tutto...
“Z” come “Zonazione”
Oggi la zonazione è la parola d’ordine della viticoltura di qualità. Sembra un’operazione banale ma in realtà comporta studi e ricerche approfondite. Implica competenze scientifiche differenti per studiare gli aspetti inerenti al suolo, al clima, alla botanica, analizzando regione per…
Leggi tutto...
Il vino e il Bon Ton
Carpe Vinum è felice di condividere con voi un articolo che porta la firma di Wilfredo di Angelberg, fedele follower del Blog, e invita tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui una bozza dell’elaborato. Qui…
Leggi tutto...
Il vino non convenzionale di Alessia Berlusconi
In una calda serata estiva di metà Luglio, la produttrice di vino Alessia Berlusconi (nipote del ben più noto Silvio Berlusconi) ha deliziato tutti gli ospiti presenti all’evento presentando il suo nuovo vino 9punto9. Per presentare la sua nuova produzione è…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: l’Enantio
Carpe Vinum è felice di condividere con voi un articolo che porta la firma di Giulia Menicucci, fedele follower del Blog, e invita tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui una bozza dell’elaborato. Si scrive…
Leggi tutto...
L’altra faccia del nebbiolo: Gattinara “Nervi” 2006
Ormai evidente la mia propensione al nebbiolo, decido di “avventurarmi” in un’altra espressione di questo meraviglioso vitigno. Mi sposto dalla Langa nella parte nord dell’arco alpino piemontese, dove il nebbiolo viene chiamato anche “spanna” e dà vita a due eccellenti…
Leggi tutto...