Carpe Vinum
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
Browse: Home » Vitigni
Alionza vitigno Emilia Romagna

Alla scoperta dei vitigni: l’Alionza.

28/05/2019 · by Elena Citton · in home

L’Alionza è un vitigno a bacca bianca dalle origini incerte. Probabilmente ha origini slave; nella zona di Bologna viene attribuita l’appellazione “Uva schiava”. La foglia è di medie dimensioni, pentagonale, pentalobata. Il grappolo è mediamente compatto, lungo e piramidale, l’acino…

Leggi tutto...
vitigno Touriga Nacional

Alla scoperta dei vitigni: il Touriga Nacional.

02/04/2019 · by Elena Citton · in home

Il Touriga è un vitigno essenzialmente portoghese, ma ultimamente si sta espandendo nel mondo e anche in Italia se ne trova in regioni insospettabili, dove non ne è ancora autorizzata la coltivazione. Il secondo paese, anche per prossimità, è la…

Leggi tutto...
Vitigni rari e dimenticati

Vitigni rari, modesti e dimenticati.

29/01/2019 · by Elena Citton · in home

Alcuni vitigni scompaiono, altri tornano in voga: le mode e le esigenze di mercato si evolvono continuamente. La pianta della vite ha tre caratteristiche peculiari: i ceppi sono molto diversi tra loro, si incrociano facilmente e un piede può vivere…

Leggi tutto...
vitigno Negroamaro

Alla scoperta dei vitigni: il Negroamaro.

13/11/2018 · by Elena Citton · in home

Negli Annali di Viticoltura ed Enologia del 1872, il negroamaro è descritto come un vitigno caratterizzato da un “eccesso di materia colorante, alcolico e dotato di aroma speciale”. E’ una descrizione alla quale ci sarebbe poco da aggiungere, a parte…

Leggi tutto...
Vitigno Gruner Veltliner

Alla scoperta dei vitigni: il Grüner Veltliner.

16/10/2018 · by Elena Citton · in home

Il Grüner Veltliner è un vino “di moda” nell’Europa Centro-Orientale, ma anche negli USA e in Oriente, poiché è un compagno ideale per la cucina speziata e per il sushi. Il profilo del DNA ha reso evidente che si tratta…

Leggi tutto...
Uva Burson e Rambela

Burson e Rambela: l’altro volto della Romagna.

08/05/2018 · by Elena Citton · in home

Burson e Rambela sono due vitigni autoctoni romagnoli, fino a pochi anni fa quasi completamente sconosciuti. Due storie affascinanti che raccontano come questi vitigni siano oggi diventati il mezzo per la riscoperta di un’antica tradizione vitivinicola e il traino per…

Leggi tutto...
vitigno Pinotage

Alla scoperta dei vitigni: il Pinotage.

28/11/2017 · by Elena Citton · in home

Il Pinotage è un incrocio ideato nel 1925 dal Prof. Abraham Izak Perold, il quale intendeva combinare l’eleganza del Pinot Nero alla resistenza al caldo del Cinsault, vitigno che prospera nel clima meridionale del Rodano meridionale. Il Pinotege viene allevato…

Leggi tutto...
dizionario vite U

“U” come “Uvaggio”

04/07/2016 · by Elena Citton · in home

Per uvaggio si intende l’insieme di uve di diversa varietà. La selezione di diversi vitigni, insieme all’atto della vinificazione, concorrono alla produzione di un vino (in uvaggio, appunto). Nei vini D.O.C. le proporzioni tra i vitigni che concorrono alla produzione…

Leggi tutto...

Seguici anche su

Cerca

Vai alla lista completa

Nunc vino pellite curas (Orazio, Odi I,7,31)Chi siamo? Per saperne di più...

Tweets di @Carpevinumblog

Copyright © 2022 Carpe Vinum

Powered by WordPress and carpevinum

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014

Menu

  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy

Blogroll

  • Enospace
  • Appunti di degustazione
  • Enoitaca
  • Le mille bolle blog
  • VINO al VINO
  • Perlage Suite
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok