
Cuvée Annamaria Clementi 2002
Chi ha detto che le bollicine francesi sono migliori delle nostre? Io sicuramente qualche volta l’ho sostenuto (spesso, a onor del vero), ma la Cuvée Annamaria Clementi è un raro esempio di sovversione degli schemi. L’ho trovata davvero in splendida…
Leggi tutto...
La Doc “Orcia”
Dalla prima Doc riconosciuta in Italia nel 1966 alla “Vernaccia di San Gimignano”, occupiamoci ora della Doc “Orcia”, l’ultima nata in Toscana, nel 2000. La zona di produzione comprende una vasta area collinare che si estende in tredici comuni: Buonconvento,…
Leggi tutto...
Un mese di Carpe Vinum
Grazie a tutti coloro che hanno seguito i primi passi di Carpe Vinum. In questo primo mese abbiamo ottenuto ottimi riscontri e ottimi risultati. Ci sono in serbo per voi tantissime novità… Continuate a seguirci!
Leggi tutto...
Vernaccia di San Gimignano
La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco prodotto nell’omonimo territorio comunale, piccolissima zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze. E’ stata la prima DOC riconosciuta in Italia nel 1966 e la seconda, subito dopo l’Albana di Romagna…
Leggi tutto...
La Classificazione dei Vini
Con l’entrata in vigore di leggi che tutelano la nostra salute, sul vino è obbligatorio mettere in etichetta tutte le indicazioni che possono servire al consumatore finale per risalire al produttore e al prodotto stesso. La legge 164 del 1992 classifica i…
Leggi tutto...
Sua austerità… Il Nebbiolo
È l’ora dell’aperitivo e che cosa vuoi bere a Barolo se non un buon vino rosso?! Stefano, proprietario del locale “La Vite Turchese” ci consiglia un nebbiolo di Diano d’Alba. Accettiamo, i vini di quella zona li conosciamo pochissimo. Il…
Leggi tutto...