
Le zone viticole dei Monti Lessini e del Monte Calvarina.
Il vino dei Monti Lessini è caratterizzato da un territorio collinare che si sviluppa su un’area di circa 20.000 ettari sino ad un’altitudine di 500 metri, a cavallo tra le province di Verona e di Vicenza. Il terreno di origine…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: la Garganega
Lo studioso bolognese Pier De Crescenzi, nel suo “Opus ruralium commodorum” parlava della Garganega già nel 1200 in questi termini: bianca e rotonda e molto dolce, chiara ovvero lucida e di color d’oro e con buccia dura. Le caratteristiche salienti…
Leggi tutto...
E lo chiamano errore: Amarone Classico 2003 “Masi”
E’ proprio così: l’Amarone ha origine da un errore di fermentazione. Se per il Recioto viene bloccata la fermentazione per conservare ottimamente tutta la parte zuccherina che conferisce poi al vino quell’inconfondibile dolcezza appassita, per l’Amarone non viene volontariamente interrotto…
Leggi tutto...