
Un calice con Anna Premoli
Care amiche e amici, con grande entusiasmo inauguro la sesta stagione di Carpe Vinum condividendo un calice con… Anna Premoli, di professione economista ma anche scrittrice di commedie rosa. Ho avuto il piacere di conoscerla una sera a cena da…
Leggi tutto...
Il vino all’agresto. Si può fare il vino con uva acerba?
L’agresto è un liquido molto usato in cucina nel Medioevo. Si otteneva pressando diversi vegetali, come l’acetosella o anche uva acerba, soprattutto quei grappoli che in autunno non erano ancora maturi. Un frutto non zuccherino (come l’uva acerba), non potendo…
Leggi tutto...
Il lavoro nei vigneti
Dopo la pausa estiva Carpe Vinum ritorna con un piccolo vademecum del lavoro nei vigneti. San Vincenzo è il patrono dei viticoltori e il giorno a lui dedicato, il 22 gennaio, è per tradizione la data di inizio delle lavorazioni…
Leggi tutto...
Tempo di vendemmia!
Bentornato Carpe Vinum! E’ terminata la pausa estiva, trascorsa a fare i “compiti delle vacanze”, al fine di condividere con tutti voi il bagaglio emozionale di degustazioni sempre nuove. Eccoci puntuali, nel bel mezzo del periodo vendemmiale, a fare un po’ di chiarezza…
Leggi tutto...
La vinificazione in rosso
Appena vendemmiata, l’uva con cui si deve produrre un vino rosso viene pigiata, con l’impiego di attrezzature che rompono gli acini senza lacerare la buccia e senza frantumare i vinaccioli (che contengono la maggior parte dei polifenoli e dei tannini), e…
Leggi tutto...