
Isola d’Elba: la grande fatica del vino
Già Plinio descriveva l’Elba come “insula vini ferax” e per secoli la qualità dei vini elbani ha sorretto l’immagine dell’isola nel mondo romano, in quello medievale e poi rinascimentale. Incoraggiata dai Medici, la viticoltura si sviluppò enormemente fino a coprire…
Leggi tutto...
Alla scoperta del Carmignano Docg
Il nome Carmignano appare nelle vicende dei commerci fiorentini prima ancora di quello del Chianti. Si risale infatti al Medioevo: una pergamena dell’804, durante il regno di Carlo Magno, attesta l’esistenza di vigneti nella località che riguarda la zona di…
Leggi tutto...
Dalla Lunigiana all’Isola del Giglio
La Lunigiana è una regione situata tra il Nord della Toscana e il Sud della Liguria, racchiusa tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure. La coltivazione della vite sulle colline di Candia, nei Colli Apuani risale ad epoche remote. Su…
Leggi tutto...