
“T” come “Tannini”
I tannini provengono dalle bucce, dai raspi e dai vinaccioli e sono presenti in maggior misura nei vini rossi, ma scarsamente in quelli bianchi o rosati perché rimasti poco a contatto con le vinacce. Non tutti i tannini influiscono positivamente sul…
Leggi tutto...
“E” come “Estratto”
L’estratto “misura” in qualche modo la cosiddetta “corposità” del vino. In base a questo parametro un vino può essere definito: MAGRO struttura anomala e insufficiente (vini ottenuti da lavorazioni errate) DEBOLE modesta struttura (vini da bere giovani) DI CORPO buona…
Leggi tutto...
“C” come “Criomacerazione”
Nella parte interna delle bucce risiede la maggior parte degli aromi; proprio nelle bucce, e nei vinaccioli, si raccolgono sostanze che sono necessarie ai vini rossi (come i tannini e le sostanze coloranti), ma negative per i vini bianchi. Risolve…
Leggi tutto...