
Tagliatelle alla cannella: la pasta speziata.
Un gustoso piatto di tagliatelle cotte in un modo originale per sorprendere piacevolmente gli amici e i familiari. TAGLIATELLE ALLA CANNELLA Ingredienti 400 grammi di tagliatelle all’uovo 1 litro di latte 50 grammi di zucchero un limone una stecca di…
Leggi tutto...
Pomodorini ripieni con formaggio e basilico: un piatto per l’estate.
I pomodorini nei caldi mesi estivi non mancano mai nel nostro frigorifero; ecco come impiegarli in una rapida ricetta con formaggio e basilico. POMODORINI RIPIENI CON RICOTTA E BASILICO Ingredienti 1 Kg di pomodorini 2 melanzane 1 cucchiaio di zucchero…
Leggi tutto...
Cina: i vini del deserto del Gobi.
La Cina occidentale, alla frontiera della Mongolia, non è assolutamente un luogo per coltivare la vite. Situato a più di 2500 km dal mare, è il territorio più continentale del mondo: in inverno le temperature scendono anche a -20 gradi…
Leggi tutto...
Linguine al sapore di cernia e Syrah rosato.
Che ne dite di un delizioso piatto di linguine con la cernia? Gustoso, vero?! Se poi lo accompagniamo ad un fresco Syrah rosato ancora meglio… INGREDIENTI 320 grammi di linguine 500 grammi di cernia 500 grammi di pomodori pelati 1 zucchina…
Leggi tutto...
Duemani e il suo “Si”: sontuosità in rosa.
L’azienda Duemani si trova a Riparbella, in provincia di Pisa, e qui il celebre enologo Luca D’Attoma, con la moglie Elena Celli, dà vita a vini estremamente buoni, complessi, strutturati, puntando molto al biodinamico. Nella cerchia dei prodotti dell’azienda brilla un piccolo…
Leggi tutto...
Syrah di Stefano Amerighi: il vino di una volta.
Stefano Amerighi è un vignaiolo della zona di Cortona, in provincia di Arezzo, ed è proprio in questa parte di Toscana confinante con l’Umbria che nasce il suo vino fatto “alla vecchia maniera”. L’azienda segue la pratica della viticoltura biodinamica pur…
Leggi tutto...
Summus ’99: blend sontuoso e armonioso.
Il Summus è uno dei prodotti di punta della celeberrima azienda “Banfi“, nota soprattutto per la produzione dei blasonati vini di Montalcino. Confesso di non amare particolarmente il Brunello, per questo ho deciso di raccontarvi le sensazioni legate all’assaggio di…
Leggi tutto...
Fragole al vino rosso. Fresco sapore.
Ecco una ricetta semplicissima, velocissima, ma ricca di freschezza e di gusto: le fragole al vino rosso. FRAGOLE AL VINO ROSSO Ingredienti 500 grammi di fragole 1 bottiglia di vino rosso cannella 1 limone 100 grammi di zucchero chiodi…
Leggi tutto...
Le potenzialità vitivinicole della provincia di Caltanissetta
Spesso ci si dimentica di menzionare la provincia di Caltanissetta tra le zone più importanti per la produzione enologica, probabilmente a causa di un passato difficile. Oggi questa zona annovera molti vini di qualità. Qui la vigna è stata per…
Leggi tutto...
Isole Baleari: viticoltura a Mallorca
La storia della viticoltura a Maiorca risale al VII e al VI secolo a.C. Oggi i vini maiorchini dispongono di caratteristiche molto particolari: sono vini di alta qualità, con una personalità molto apprezzata e ben valutata dagli esperti. I vini…
Leggi tutto...