
La regione di Vaud: viticoltura eroica svizzera.
I vigneti della regione di Vaud hanno un’estensione complessiva di quasi 4000 ha. Il Vaud è la seconda regione dopo il Vallese per la produzione di vino in Svizzera. Ci sono ventotto Denominazioni di Origine, le cui diversità corrispondono alle…
Leggi tutto...
Il mondo dei rosati: Spagna, Svizzera, Austria e Germania
Dopo la Francia e l’Italia, la Spagna è probabilmente al terzo posto nel panorama europeo dei vini rosati, prodotti soprattutto da uve Tempranillo e Garnacha nelle zone di produzione classiche dei grandi rossi iberici, ovvero Ribera del Duero, Rioja e…
Leggi tutto...
La viticoltura del Vallese: varietà di suoli.
L’origine della viticoltura del Vallese risale circa al 4000 a.C. La coltivazione della vite ha assunto sempre più importanza con il passare del tempo grazie soprattutto ai Romani, precursori dell’introduzione della vite in Europa. Oggi il Vallese non è solamente…
Leggi tutto...
L’universo vino: l’Europa (parte II)
Prosegue il nostro viaggio vitivinicolo in Europa, questa volta alla scoperta della Grecia, dell’Austria, della Svizzera e dell’Europa orientale. Il patrimonio di vitigni autoctoni della Grecia è straordinario: troppo a lungo, però, le tecniche di vinificazione sono rimaste ancorate a…
Leggi tutto...
Uno sguardo al Cantone Ticino
La storia della viticoltura ticinese non è molto nota. Verso il 1200 non esistevano importanti vigneti, ma principalmente una produzione agricola di prima necessità. Soltanto verso la fine del 1800 si ritrovano le prime testimonianze significative sulla viticoltura in queste…
Leggi tutto...