
La viticoltura del Vallese: varietà di suoli.
L’origine della viticoltura del Vallese risale circa al 4000 a.C. La coltivazione della vite ha assunto sempre più importanza con il passare del tempo grazie soprattutto ai Romani, precursori dell’introduzione della vite in Europa. Oggi il Vallese non è solamente…
Leggi tutto...
Nutrire il terreno: i concimi (parte 1)
L’utilizzo dei concimi favorisce sensibilmente la salute dei vigneti. Ecco una breve carrellata delle diverse sostanze utili a garantire una sana coltivazione della vite. CONCIMI ORGANICO-MINERALI: ottenuti dalla miscela o dalla reazione di uno o più concimi organici con una…
Leggi tutto...
“Z” come “Zonazione”
Oggi la zonazione è la parola d’ordine della viticoltura di qualità. Sembra un’operazione banale ma in realtà comporta studi e ricerche approfondite. Implica competenze scientifiche differenti per studiare gli aspetti inerenti al suolo, al clima, alla botanica, analizzando regione per…
Leggi tutto...
Il lavoro nei vigneti
Dopo la pausa estiva Carpe Vinum ritorna con un piccolo vademecum del lavoro nei vigneti. San Vincenzo è il patrono dei viticoltori e il giorno a lui dedicato, il 22 gennaio, è per tradizione la data di inizio delle lavorazioni…
Leggi tutto...
Il sapore del terreno
La vite è in grado di adattarsi a tutti i tipi di terreno, ma ogni terreno conferisce al vitigno, e di conseguenza al vino, caratteristiche diverse, che si fondono con quelle della pianta coltivata. I terreni ciottolosi-permeabili producono vini di…
Leggi tutto...