
Contratto Extra Brut 2010: freschezza e struttura.
L’azienda “Contratto” è conosciuta come il più vecchio produttore di vini Spumanti in Italia. Infatti il metodo classico 1919 Contratto extra brut fu il primo vino Spumante millesimato prodotto nel paese. L’annata degustata è la 2010 e questo spumante, prodotto…
Leggi tutto...
Gli strumenti del sommelier: termometro e pinza da spumante.
Prima delle vacanze estive ci eravamo occupati di alcuni strumenti del sommelier: il tastevin e il cavatappi. Ora, per completare il quadro dei “ferri del mestiere” di questa preziosa professione andiamo a scoprire il termometro e la pinza da spumante….
Leggi tutto...
Buon San Valentino!
C’è chi si innamora di un uomo, chi di una donna e chi di una bottiglia. Carpe Vinum non giudica mai l’amore, che, si sa, è negli occhi di chi guarda, ma anche in quelli di chi beve. 😉 Auguri a…
Leggi tutto...
La bollicina rosa per la festa della donna: Costaripa Brut Rosé
Ho pensato di dedicare questo spazio di degustazione a tutte le mie amiche. Non amo molto i festeggiamenti (talvolta un po’ sopra le righe) dell’8 marzo, ma trovo che ritagliarsi uno spazio per una chiacchierata tra donne davanti ad una…
Leggi tutto...
L’Asti Spumante Docg: il vino italiano più esportato al mondo
La storia ci racconta che il metodo di vinificazione che ha permesso la produzione industriale dell’Asti Spumante è stato introdotto a Canelli da Carlo Gancia intorno al 1870, metodo che aveva imparato in Francia (casualmente siamo ancora qui a parlare…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Pinot Noir
Pinot è il primo termine di diversi vitigni originari della Francia: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Meunier, Pinot Noir, Pinot Auxerrois. Il Pinot Noir (Blauburgunder nelle regioni di lingua tedesca) nasce in Borgogna, dove sembrerebbe essere stato “lavorato” già duemila…
Leggi tutto...
Cuvée Annamaria Clementi 2002
Chi ha detto che le bollicine francesi sono migliori delle nostre? Io sicuramente qualche volta l’ho sostenuto (spesso, a onor del vero), ma la Cuvée Annamaria Clementi è un raro esempio di sovversione degli schemi. L’ho trovata davvero in splendida…
Leggi tutto...