
Sinefinis: il vino senza confini.
Il vino Sinefinis, che significa “senza fine, senza confini” vuole riunificare simbolicamente un territorio diviso nel 1947 tra Italia e Jugoslavia, mettendo insieme le cuvée di un viticoltore sloveno e di un italiano. Il territorio è stato austriaco fino al…
Leggi tutto...
Collio Merlot 2012 Edi Keber: rappresentazione di un territorio.
Ci troviamo nel Collio, un territorio collinare che si estende tra il fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudro. Quest’area geografica è divisa tra Italia e Slovenia. L’azienda Edi Keber è collocata proprio in uno dei comuni del Collio, Cormons,…
Leggi tutto...
Alla scoperta della Ribolla Gialla di Oslavia.
E’ opinione comune, tra i bravi vignaioli friulani, che la Ribolla Gialla di Oslavia sia un vitigno decisamente particolare: il primo a gemmare e l’ultimo a far uscire il frutto, con una buccia talmente difficile da pressare che spesso la…
Leggi tutto...
L’universo vino: l’Europa (parte II)
Prosegue il nostro viaggio vitivinicolo in Europa, questa volta alla scoperta della Grecia, dell’Austria, della Svizzera e dell’Europa orientale. Il patrimonio di vitigni autoctoni della Grecia è straordinario: troppo a lungo, però, le tecniche di vinificazione sono rimaste ancorate a…
Leggi tutto...
Le Selezioni di Lis Neris: Chardonnay Jurosa 2012
Siamo in Friuli Venezia Giulia, nella Valle dell’Isonzo, all’estremo nord-est dello Stivale e qui l’Azienda Lis Neris ha trovato le condizioni ottimali per produrre grandi vini. Al confine con la Slovenia, i sassi presenti nel terreno, (chiamati “claps” in loco),…
Leggi tutto...