
“G” come “Glicerolo”
La morbidezza e dunque la rotondità di un vino sono dovute alla presenza di polialcoli che si formano durante la fermentazione alcolica. Tra i polialcoli ricordiamo il glicerolo. Il glicerolo è particolarmente interessante perché nel vino si riscontra con dei valori…
Leggi tutto...
“R” come “Rotondo”
Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione “rotondo” indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino…
Leggi tutto...