
Il vino all’agresto. Si può fare il vino con uva acerba?
L’agresto è un liquido molto usato in cucina nel Medioevo. Si otteneva pressando diversi vegetali, come l’acetosella o anche uva acerba, soprattutto quei grappoli che in autunno non erano ancora maturi. Un frutto non zuccherino (come l’uva acerba), non potendo…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Negroamaro.
Negli Annali di Viticoltura ed Enologia del 1872, il negroamaro è descritto come un vitigno caratterizzato da un “eccesso di materia colorante, alcolico e dotato di aroma speciale”. E’ una descrizione alla quale ci sarebbe poco da aggiungere, a parte…
Leggi tutto...
Alla scoperta del vino più forte del mondo: il super primitivo di Chiaromonte.
Il vino più forte del mondo nasce sotto il sole del Mar Ionio, in Puglia, e questo atipico Primitivo si distingue per il suo tenore alcolico di 19,5%. Il succo di uva matura contiene zuccheri i cui lieviti (presenti naturalmente…
Leggi tutto...
Castagne caramellate con il vino rosso: delizie d’autunno.
E’ iniziato l’autunno, perché allora non preparare una gustosa ricetta con l’ingrediente simbolo di questa stagione ?! Ecco le castagne caramellate con il vino rosso. CASTAGNE CARAMELLATE CON IL VINO ROSSO Ingredienti per 4 persone 500 grammi di castagne secche…
Leggi tutto...
Felicità è un bicchiere di vino: primitivo 2015, Villa Carrisi.
Già, la felicità delle volte la si può trovare in un bicchiere di vino. Se poi il vino proposto è della Tenuta di Al Bano Carrisi non si può che invocare in maniera forte questo stato d’animo. Tra la rosa dei…
Leggi tutto...
Tormaresca Pietrabianca: lo Chardonnay macchiato Fiano
Una piacevolissima scoperta enologica che arriva direttamente dal tacco del nostro Stivale. Siamo soliti pensare alla Puglia in rosa, ma assaggiare questo bianco internazionale dimostra l’enorme potenziale qualitativo che questa regione può esprimere. Siamo nella zona della Doc Castel del…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Verdicchio
Il termine “Verdicchio” compare per la prima volta nella seconda metà del 1500, ma solo negli ultimi anni nel 1800 viene celebrato come la varietà a bacca bianca più pregiata delle Marche. Sembrerebbe che il nome di questo vitigno derivi…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Montepulciano
Il Montepulciano è una delle uve più significative del centro Italia. Divide la sua importanza con il Sangiovese e storicamente i due vitigni sono stati spesso confusi. La sua origine è quasi certamente abruzzese e si diffuse nell’intera regione e…
Leggi tutto...