
La viticoltura del Vallese: varietà di suoli.
L’origine della viticoltura del Vallese risale circa al 4000 a.C. La coltivazione della vite ha assunto sempre più importanza con il passare del tempo grazie soprattutto ai Romani, precursori dell’introduzione della vite in Europa. Oggi il Vallese non è solamente…
Leggi tutto...
Bavarese allo Champagne con mousse al cioccolato: dolcezza infinita
Questa settimana Carpe Vinum vi delizia con uno straordinario dolce scovato su donnamoderna.com a base di cioccolato e Champagne. Un dessert ideale per la vostra romantica cena di San Valentino. BAVARESE ALLO CHAMPAGNE CON MOUSSE DI CIOCCOLATO Ingredienti 125…
Leggi tutto...
Baden-Württemberg: pendii e terrazzamenti
La viticoltura ha una lunga tradizione nella regione del Baden-Württemberg. Se il vino fu originariamente un prodotto importato dai Romani, nel XVI secolo Stoccarda era, dopo Vienna e Würzburg, la più ampia regione vitivinicola nel Sacro Romano Impero della nazione tedesca….
Leggi tutto...
L’universo vino: l’Europa (parte II)
Prosegue il nostro viaggio vitivinicolo in Europa, questa volta alla scoperta della Grecia, dell’Austria, della Svizzera e dell’Europa orientale. Il patrimonio di vitigni autoctoni della Grecia è straordinario: troppo a lungo, però, le tecniche di vinificazione sono rimaste ancorate a…
Leggi tutto...
L’universo vino: l’Europa (parte 1)
L’Europa è il continente che può vantare la più forte tradizione vitivinicola. Nell’antichità in Grecia e , da lì, in Italia, in Francia, in Spagna e in Portogallo, la vite ha trovato dimora diventando nei secoli parte della storia e…
Leggi tutto...
Cabochon Brut 2009: eleganza, armonia e complessità.
Cabochon è il prodotto di punta di una delle aziende più importanti del panorama vitivinicolo della Franciacorta: Monte Rossa. Le bollicine, l’abbiamo già detto, sono sinonimo di festa, di allegria e di convivialità, dunque non potevano mancare sulla tavola in…
Leggi tutto...
L’universo vino: l’Africa
La viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E’ una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l’80% della…
Leggi tutto...
L’universo vino: l’Oceania
Le colonizzazioni hanno portato la tradizione vitivinicola oltre oceano, e negli ultimi anni anche l’Oceania si sta imponendo come realtà emergente. E’ l’Australia a sfruttare al meglio le caratteristiche del suo immenso territorio per la produzione di vini rossi di…
Leggi tutto...
Le bollicine dell’estate
Finalmente è arrivata l’estate e, per chiudere in bellezza, Carpe Vinum ha pensato di stilare un decalogo di fresche e spumeggianti bollicine italiane per i vostri brindisi sotto l’ombrellone. • Franciacorta Docg Brut “Gran Cuvée” Bellavista • Franciacorta Docg Brut “Casa…
Leggi tutto...