
Alla scoperta del Valdichiana Bianco Vergine Doc
Il Valdichiana Bianco Vergine ha una fondamentale presenza di Trebbiano Toscano. Fra le altre uve ammesse figurano quelle tradizionalmente coltivate nel territorio, come il Grechetto, al quale si sono aggiunti vitigni importanti quali Pinot e Chardonnay. La zona di produzione…
Leggi tutto...
Alla scoperta di un vino umile: il Ciso
Il Ciso è un vino umile, diretto e schietto. Nasce da viti ultracentenarie di lambrusco a foglia frastagliata, franche di piede. Il vigneto si trova a Mama d’Avio nella parte più a sud della Val d’Adige. A prendersi cura di…
Leggi tutto...
Il Montecarlo Bianco Doc
Il Montecarlo Bianco Doc è prodotto in parte del territorio dei comuni di Montecarlo, Altopascio, Capannori e Porcari, in provincia di Lucca. Le uve impiegate per la realizzazione di questo vino sono: Trebbiano Toscano 40-60%, Semillon, Pinot Grigio, Pinot Bianco,…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Pinot Grigio
Il vitigno Pinot Grigio nasce con ogni probabilità in Francia, (dove è conosciuto come Pinot Gris) nella zona di confine con la Germania. Quasi sicuramente si esprime come mutazione genetica del Pinot Noir. Subito si diffonde in Alsazia e nella zona sud-occidentale…
Leggi tutto...
I traguardi della vite in Alto Adige
La viticoltura in Alto Adige ha più di 2000 anni di storia; furono i Reti, che grazie ai rapporti che intrattenevano con gli Etruschi svilupparono un’importante cultura vitivinicola. I Romani appresero utili elementi dai Reti, i quali avevano sviluppato una…
Leggi tutto...