
Alla scoperta dei vitigni: l’Arneis
L’Arneis è un antico vitigno autoctono piemontese, diffuso soprattutto nel Roero, con citazioni che risalgono al 1432, a Chieri nel Torinese con il nome Ranaysii. La parola Arneis compare solo nel 1877 nel celebre trattato di Rovasenda. Nel passato i…
Leggi tutto...
Delizie del Biellese: Bramaterra Vigna Doss Pilun 2005. Barni.
Il Biellese è una zona poco conosciuta sotto l’aspetto enologico, ma nasconde delle vere e proprie chicche, come il Bramaterra Vigna Doss Pilun dell’ Azienda agricola Giuseppe Filippo Barni. Ci troviamo a Brusnengo, un piccolo paese ai piedi delle Alpi,…
Leggi tutto...
Alla scoperta del Moscato Passito della Valle Bagnario di Strevi
Il paese di Strevi da sempre lega la sua storia e le sue sorti al vino, in particolare al vino Moscato. Sino a una decina di anni fa il cru di eccellenza delle terre di Strevi era chiamata ironicamente “valle…
Leggi tutto...
Se il Piemonte va in bianco: Roero Arneis “B. Giacosa”
Eravamo cinque amici a Bar..olo, era solo l’inizio di un tour de force enogastronomico in quel delle colline di Langa. Dovevamo in qualche modo scegliere la prima bottiglia, quella che in occasione di un aperitivo avrebbe fatto da apripista ai…
Leggi tutto...