
A spasso per la Nuova Zelanda: approfondimenti del Sauvignon Blanc e del Pinot Noir.
I primi vigneti moderni sono stati piantati circa quarant’anni fa , eppure la Nuova Zelanda ha già conquistato il suo posto fisso nelle carte dei vini con prodotti di pregio. La superficie vitata equivale a quella della regione dello Champagne:…
Leggi tutto...
L’universo vino: l’Oceania
Le colonizzazioni hanno portato la tradizione vitivinicola oltre oceano, e negli ultimi anni anche l’Oceania si sta imponendo come realtà emergente. E’ l’Australia a sfruttare al meglio le caratteristiche del suo immenso territorio per la produzione di vini rossi di…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Pinot Grigio
Il vitigno Pinot Grigio nasce con ogni probabilità in Francia, (dove è conosciuto come Pinot Gris) nella zona di confine con la Germania. Quasi sicuramente si esprime come mutazione genetica del Pinot Noir. Subito si diffonde in Alsazia e nella zona sud-occidentale…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Riesling Renano
Il Riesling Renano è una delle grandi varietà a bacca bianca. La sua storia è legata in particolare alla Germania, dove è coltivata da almeno quattro secoli. I vini bianchi di questa zona ottenuti da uve Riesling sono particolarmente longevi. Il…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Sauvignon Blanc
Il Sauvignon Blanc è una varietà di uva molto diffusa, da cui si ottengono alcuni dei vini bianchi più importanti al mondo. Ha origini francesi, probabilmente bordolesi, ma i suoi modelli come Sancerre e Pouilly Fumè (espressioni storiche di questo vitigno)…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: lo Chardonnay
Lo Chardonnay è sicuramente il vitigno a bacca bianca più diffuso al mondo. Originario della Borgogna, è stato per molto tempo circoscritto alla regione di origine, di cui ha caratterizzato i grandi bianchi. La vite ha foglie con lembi arricciati,…
Leggi tutto...