
Villa Grisa “Calù” Nero d’Avola: descrizione autentica della Terra Siciliana
Ammetto che non conoscevo questa azienda, fino a quando in compagnia di Adua Villa, in occasione della presentazione del suo libro “Vino rosso tacco 12” ho avuto il piacere di assaggiare questo Nero d’Avola in purezza. Impossibile confondere il territorio:…
Leggi tutto...
La dolce vite siciliana: il Marsala
L’inventore del Marsala fu il commerciante inglese John Woodhouse, il quale, trovandosi in Sicilia verso la fine del 1700, intuì immediatamente che in quel clima assolato c’erano le condizioni ideali per produrre qualcosa di simile al Porto e agli Jerez. La…
Leggi tutto...
Altro giro altro calice: Maria Costanza Rosso
Se Inzolia e Chardonnay si mescolano per dar vita alla versione bianca del Maria Costanza, qui andiamo ad assaggiare la versione rossa di questo vino che richiede l’impiego di una sola varietà di uva: il Nero d’Avola. Ecco che la…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Nero d’Avola
Il Nero d’Avola, noto anche con il sinonimo di Calabrese, (versione italianizzata del termine Calavrisi), significherebbe, secondo alcuni studiosi del settore, Cala di Avola, ovvero uva venuta da Avola. Il termine Calavrisi deriverebbe da “kaleu aulisi”, kaleu significa uva e aulisi Avola….
Leggi tutto...