
I vini da meditazione
Esistono dei vini definiti “da meditazione”, dotati di caratteristiche organolettiche pregiate e molto particolari, tali da renderli adatti a essere consumati da soli, come un distillato di pregio. Questi vini trovano spesso collocazione al di fuori di un pasto e…
Leggi tutto...
Odori e difetti del vino
Il più frequente degli odori sgradevoli che segnalano un difetto del vino è quello di tappo, percepibile già all’olfatto, ma in modo ancora più netto al gusto: è trasmesso al vino dal sughero attaccato da funghi parassiti. Un altro segnale…
Leggi tutto...
La dolce vite siciliana: il Marsala
L’inventore del Marsala fu il commerciante inglese John Woodhouse, il quale, trovandosi in Sicilia verso la fine del 1700, intuì immediatamente che in quel clima assolato c’erano le condizioni ideali per produrre qualcosa di simile al Porto e agli Jerez. La…
Leggi tutto...
Il quinto sapore: l’Umami
Difficilmente potremo riscontrare il “quinto sapore” nel vino, ma è utile sapere che il nostro spettro gustativo è di gran lunga più ampio e articolato di quanto si sia creduto per molto tempo. I consumatori moderni ricercano ricchezza e morbidezza,…
Leggi tutto...