Carpe Vinum
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
Browse: Home » Italia » Page 24
Nero D'Avola Maria Costanza

Altro giro altro calice: Maria Costanza Rosso

22/01/2015 · by Elena Citton · in Degustazioni

Se Inzolia e Chardonnay si mescolano per dar vita alla versione bianca del Maria Costanza, qui andiamo ad assaggiare la versione rossa di questo vino che richiede l’impiego di una sola varietà di uva: il Nero d’Avola. Ecco che la…

Leggi tutto...
viticoltura in Valle D'Aosta

La coltivazione della vite in Valle d’Aosta

19/01/2015 · by Elena Citton · in home

La viticoltura in Valle d’Aosta ha origini molto antiche, risalenti, secondo alcuni studiosi, al periodo pre romano dei Salassi. E’ certo invece che nel periodo romano la coltivazione della vite ebbe una notevole importanza e il commercio costituì una sicura…

Leggi tutto...
Gattinara Nervi 2006

L’altra faccia del nebbiolo: Gattinara “Nervi” 2006

15/01/2015 · by Elena Citton · in Degustazioni

Ormai evidente la mia propensione al nebbiolo, decido di “avventurarmi” in un’altra espressione di questo meraviglioso vitigno. Mi sposto dalla Langa nella parte nord dell’arco alpino piemontese, dove il nebbiolo viene chiamato anche “spanna” e dà vita a due eccellenti…

Leggi tutto...
vitigno verdicchio

Alla scoperta dei vitigni: il Verdicchio

13/01/2015 · by Elena Citton · in home

Il termine “Verdicchio” compare per la prima volta nella seconda metà del 1500, ma solo negli ultimi anni nel 1800 viene celebrato come la varietà a bacca bianca più pregiata delle Marche. Sembrerebbe che il nome di questo vitigno derivi…

Leggi tutto...
viticoltura ligure

La Liguria eroica

12/01/2015 · by Elena Citton · in home

La viticoltura ligure, anche se già citata in tempi antichissimi, conosce il suo periodo di massimo splendore dal 1500 al 1800. La Liguria è una delle poche regioni in cui la quasi totalità della superficie viticola (solo 5000 ettari vitati) è…

Leggi tutto...
Vitigno Montepulciano

Alla scoperta dei vitigni: il Montepulciano

07/01/2015 · by Elena Citton · in home

Il Montepulciano è una delle uve più significative del centro Italia. Divide la sua importanza con il Sangiovese e storicamente i due vitigni sono stati spesso confusi. La sua origine è quasi certamente abruzzese e si diffuse nell’intera regione e…

Leggi tutto...
vitigno cabernet

Alla scoperta dei vitigni: il Cabernet Sauvignon

16/12/2014 · by Elena Citton · in home

Il Cabernet Sauvignon ha origini bordolesi ed è una tra le varietà più rinomate al mondo per produrre grandi vini rossi. Spesso quest’uva viene vinificata insieme ad altri vitigni, in particolare Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot dando così vita…

Leggi tutto...
vitigno pinot Nero

Alla scoperta dei vitigni: il Pinot Noir

09/12/2014 · by Elena Citton · in home

Pinot è il primo termine di diversi vitigni originari della Francia: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Meunier, Pinot Noir, Pinot Auxerrois. Il Pinot Noir (Blauburgunder nelle regioni di lingua tedesca) nasce in Borgogna, dove sembrerebbe essere stato “lavorato” già duemila…

Leggi tutto...
Chardonnay

Alla scoperta dei vitigni: lo Chardonnay

26/11/2014 · by Elena Citton · in home

Lo Chardonnay è sicuramente il vitigno a bacca bianca più diffuso al mondo. Originario della Borgogna, è stato per molto tempo circoscritto alla regione di origine, di cui ha caratterizzato i grandi bianchi. La vite ha foglie con lembi arricciati,…

Leggi tutto...
← 1 … 23 24

Seguici anche su

Cerca

Vai alla lista completa

Nunc vino pellite curas (Orazio, Odi I,7,31)Chi siamo? Per saperne di più...

Tweets di @Carpevinumblog

Copyright © 2022 Carpe Vinum

Powered by WordPress and carpevinum

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014

Menu

  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy

Blogroll

  • Enospace
  • Appunti di degustazione
  • Enoitaca
  • Le mille bolle blog
  • VINO al VINO
  • Perlage Suite
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok