
Il Nebbiolo della tradizione “Ochetti” 2014. Renato Ratti.
Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida azienda alleva le uve per dar vita ai suoi ottimi vini della tradizione….
Leggi tutto...
Best Wine Stars – edizione 2021!
Best Wine Stars, evento di fama internazionale, conferma coraggiosamente l’appuntamento con il mondo dell’enologia anche per il 2021! Sono molto felice di avere questa ed altre prove tangibili del fatto che il mio amatissimo mondo della eno-gastronomia non si piega!…
Leggi tutto...
Nova Domus Riserva 2015: finezza e longevità.
Il Nova Domus è uno dei prodotti di punta della Cantina Terlano, azienda, che da anni rappresenta l’Alto Adige, e che con i suoi vini eccelsi, longevi e dal preciso rigore stilistico danno smalto al territorio. Terlano è sinonimo di…
Leggi tutto...
Terre di San Leonardo 2014: il rosso di montagna.
Ben ritrovati su Carpevinum! Dopo questa strana estate riprendiamo l’attività raccontandovi le nostre emozionanti degustazioni. Oggi vi racconteremo di uno splendido vino di montagna: il Terre di San Leonardo 2014; il fratellino minore del celeberrimo San Leonardo. Nonostante l’annata non sia…
Leggi tutto...
D’Agosto l’uva fa il mosto
Si tratta di un detto popolare che, per qualcuno, può destare qualche perplessità… Sì, perché la Vendemmia, sacra per ogni produttore ed estimatore di vino, è spesso ricondotta nell’immaginario collettivo al periodo che va da settembre a novembre. Il momento…
Leggi tutto...
Roero Arneis Saglietto 2014: l’impegno di Malvirà a difesa del territorio.
Care amiche e cari amici di Carpe Vinum, dopo tutto, abbiamo tutti voglia di ritornare a gustare un po’ di normalità ed io, naturalmente, qualche buon calice per condividerlo con voi. Il nostro viaggio sensoriale continua! Il Roero Arneis Malvirà…
Leggi tutto...
Buon Natale 2019!
Carpe Vinum vi augura Buon Natale e vi dà appuntamento dopo le feste. Nel frattempo continuate a seguire la nostra pagina Facebook, il nostro account Instagram, carpevinumblog su Twitter e Google Plus.
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: l’Alionza.
L’Alionza è un vitigno a bacca bianca dalle origini incerte. Probabilmente ha origini slave; nella zona di Bologna viene attribuita l’appellazione “Uva schiava”. La foglia è di medie dimensioni, pentagonale, pentalobata. Il grappolo è mediamente compatto, lungo e piramidale, l’acino…
Leggi tutto...