
Il mondo dei rosati: Spagna, Svizzera, Austria e Germania
Dopo la Francia e l’Italia, la Spagna è probabilmente al terzo posto nel panorama europeo dei vini rosati, prodotti soprattutto da uve Tempranillo e Garnacha nelle zone di produzione classiche dei grandi rossi iberici, ovvero Ribera del Duero, Rioja e…
Leggi tutto...
Baden-Württemberg: pendii e terrazzamenti
La viticoltura ha una lunga tradizione nella regione del Baden-Württemberg. Se il vino fu originariamente un prodotto importato dai Romani, nel XVI secolo Stoccarda era, dopo Vienna e Würzburg, la più ampia regione vitivinicola nel Sacro Romano Impero della nazione tedesca….
Leggi tutto...
L’universo vino: l’Europa (parte 1)
L’Europa è il continente che può vantare la più forte tradizione vitivinicola. Nell’antichità in Grecia e , da lì, in Italia, in Francia, in Spagna e in Portogallo, la vite ha trovato dimora diventando nei secoli parte della storia e…
Leggi tutto...
“E” come “Eiswein”
Gli Eiswein nascono in Austria e in Germania, ma ora vengono prodotti anche in altri paesi, seppur in quantità limitate, come Australia, Croazia, Italia, Nuova Zelanda, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Ungheria. Il Canada, invece, grazie alle costanti condizioni climatiche, produce Eiswein…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Pinot Grigio
Il vitigno Pinot Grigio nasce con ogni probabilità in Francia, (dove è conosciuto come Pinot Gris) nella zona di confine con la Germania. Quasi sicuramente si esprime come mutazione genetica del Pinot Noir. Subito si diffonde in Alsazia e nella zona sud-occidentale…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Riesling Renano
Il Riesling Renano è una delle grandi varietà a bacca bianca. La sua storia è legata in particolare alla Germania, dove è coltivata da almeno quattro secoli. I vini bianchi di questa zona ottenuti da uve Riesling sono particolarmente longevi. Il…
Leggi tutto...