
Alla scoperta dei vitigni: il Fumin
Il Fumin è un vitigno autoctono a bacca rossa della Valle d’Aosta. Le prime testimonianze risalgono alla prima metà del 1800, e già Lorenzo Gatti ne parlava abbondantemente nel “Saggio sulle viti e sui vini della Valle d’Aosta“. Il nome Fumin deriva dal…
Leggi tutto...
La pulizia del vino valdostano: “Cornalin” Château Feuillet
Metti una domenica in montagna, alle pendici del Monte Bianco, un giro veloce tra Morgex e La Salle, e la fame e la sete che si fanno prepotentemente sentire. Si decide di assecondare queste voglie improvvise e in pochi minuti…
Leggi tutto...
La coltivazione della vite in Valle d’Aosta
La viticoltura in Valle d’Aosta ha origini molto antiche, risalenti, secondo alcuni studiosi, al periodo pre romano dei Salassi. E’ certo invece che nel periodo romano la coltivazione della vite ebbe una notevole importanza e il commercio costituì una sicura…
Leggi tutto...