
Collio Merlot 2012 Edi Keber: rappresentazione di un territorio.
Ci troviamo nel Collio, un territorio collinare che si estende tra il fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudro. Quest’area geografica è divisa tra Italia e Slovenia. L’azienda Edi Keber è collocata proprio in uno dei comuni del Collio, Cormons,…
Leggi tutto...
Vie di Romans Flors di Uis 2014: struttura e cremosità.
Vie di Romans è il nome dell’azienda vitivinicola guidata sapientemente dalla Famiglia Gallo, ed è una cantina italiana particolarmente conosciuta e davvero apprezzata sia a livello nazionale, sia a livello internazionale. Vie di Romans è anche il nome della località nei…
Leggi tutto...
Alla scoperta della Ribolla Gialla di Oslavia.
E’ opinione comune, tra i bravi vignaioli friulani, che la Ribolla Gialla di Oslavia sia un vitigno decisamente particolare: il primo a gemmare e l’ultimo a far uscire il frutto, con una buccia talmente difficile da pressare che spesso la…
Leggi tutto...
I vini da meditazione
Esistono dei vini definiti “da meditazione”, dotati di caratteristiche organolettiche pregiate e molto particolari, tali da renderli adatti a essere consumati da soli, come un distillato di pregio. Questi vini trovano spesso collocazione al di fuori di un pasto e…
Leggi tutto...
Le Selezioni di Lis Neris: Chardonnay Jurosa 2012
Siamo in Friuli Venezia Giulia, nella Valle dell’Isonzo, all’estremo nord-est dello Stivale e qui l’Azienda Lis Neris ha trovato le condizioni ottimali per produrre grandi vini. Al confine con la Slovenia, i sassi presenti nel terreno, (chiamati “claps” in loco),…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Sauvignon Blanc
Il Sauvignon Blanc è una varietà di uva molto diffusa, da cui si ottengono alcuni dei vini bianchi più importanti al mondo. Ha origini francesi, probabilmente bordolesi, ma i suoi modelli come Sancerre e Pouilly Fumè (espressioni storiche di questo vitigno)…
Leggi tutto...