
Vitigni rari, modesti e dimenticati.
Alcuni vitigni scompaiono, altri tornano in voga: le mode e le esigenze di mercato si evolvono continuamente. La pianta della vite ha tre caratteristiche peculiari: i ceppi sono molto diversi tra loro, si incrociano facilmente e un piede può vivere…
Leggi tutto...
Pompei: vini e territori sorprendenti.
La ricca città di Pompei si fermò di colpo il 24 agosto del 79 d.C., quando il Vesuvio eruttò e cominciò a sputare cenere e gas, devastando anche le vigne, il cui vino era molto gradito alla corte imperiale. Impiantata…
Leggi tutto...
Alla scoperta del Fortana e Bosco Eliceo
Il fortana è un antico vitigno coltivato da sempre nella pianura emiliana e romagnola. Fino alla metà dell’ Ottocento era conosciuto principalmente come uva d’oro, mentre solo in epoca recente si è affermato il termine fortana. Può sembrare strano che…
Leggi tutto...
Etna Rosso Prephylloxera “La vigna di Don Peppino”: storia di viti ultracentenarie
In occasione della settimana del Vinitaly, Carpe Vinum ha deciso di dare spazio ai followers del blog con i loro articoli. Oggi è la volta di Alessandro Orseniga. Invitiamo tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui…
Leggi tutto...
Alla scoperta di un vino umile: il Ciso
Il Ciso è un vino umile, diretto e schietto. Nasce da viti ultracentenarie di lambrusco a foglia frastagliata, franche di piede. Il vigneto si trova a Mama d’Avio nella parte più a sud della Val d’Adige. A prendersi cura di…
Leggi tutto...
Sulle viti più alte d’Europa: Blanc de Morgex et de La Salle 2013
In occasione del primo “Rosso di Sera” di Carpe Vinum presso il locale “Faccio cose vedo gente” di Milano, si decide di inaugurare la serata con un aperitivo “eroico”, con uno dei vini bianchi più curiosi del nostro Stivale: il…
Leggi tutto...
L’Abruzzo e il Moscatello di Castiglione
In provincia di Pescara esiste un territorio nel comune di Castiglione il cui rapporto con la coltivazione della vite è di antichissima data. Il Moscatello di Castiglione a Casauria, infatti è molto probabilmente il vitigno più antico dell’Abruzzo. Coltivato da…
Leggi tutto...
La Valle incantata del Douro
La viticoltura nella valle del fiume Douro ha radici millenarie: le prime testimonianze della coltivazione della vite in queste terre risalgono al III IV secolo d.C. Solo nel XVII secolo però, grazie all’incremento degli scambi commerciali, si inizia a parlare…
Leggi tutto...
La “dura vite” della Costa di Amalfi
La vite su queste terre venne introdotta con ogni probabilità dai Greci, ai quali seguirono i Romani, che diedero un grande contributo alla sua espansione e conseguente diffusione. La prima traccia della costruzione dei terrazzamenti che tanto caratterizzano oggi queste terre…
Leggi tutto...
Il percorso del vino
Quando comincia la storia del vino? Gli studi hanno dimostrato che la pianta “Vitis Vinifera” esisteva già 300 000 anni fa. Le prime testimonianze della coltivazione della vite risalgono invece a circa 8000 anni prima di Cristo, le quali sono…
Leggi tutto...