
La dolce vite siciliana: il Marsala
L’inventore del Marsala fu il commerciante inglese John Woodhouse, il quale, trovandosi in Sicilia verso la fine del 1700, intuì immediatamente che in quel clima assolato c’erano le condizioni ideali per produrre qualcosa di simile al Porto e agli Jerez. La…
Leggi tutto...
L’altra faccia del nebbiolo: Gattinara “Nervi” 2006
Ormai evidente la mia propensione al nebbiolo, decido di “avventurarmi” in un’altra espressione di questo meraviglioso vitigno. Mi sposto dalla Langa nella parte nord dell’arco alpino piemontese, dove il nebbiolo viene chiamato anche “spanna” e dà vita a due eccellenti…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Verdicchio
Il termine “Verdicchio” compare per la prima volta nella seconda metà del 1500, ma solo negli ultimi anni nel 1800 viene celebrato come la varietà a bacca bianca più pregiata delle Marche. Sembrerebbe che il nome di questo vitigno derivi…
Leggi tutto...
Un Montepulciano da masticare: Bellovedere 2008
In una fredda serata milanese dei primi di dicembre, in occasione di una cena “frugale” con un paio di amici, la scelta del vino cade su un Montepulciano d’Abruzzo: il Bellovedere, considerato uno dei fratelli maggiori di “Spelt” dell’azienda “Fattoria…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Montepulciano
Il Montepulciano è una delle uve più significative del centro Italia. Divide la sua importanza con il Sangiovese e storicamente i due vitigni sono stati spesso confusi. La sua origine è quasi certamente abruzzese e si diffuse nell’intera regione e…
Leggi tutto...
Il percorso del vino
Quando comincia la storia del vino? Gli studi hanno dimostrato che la pianta “Vitis Vinifera” esisteva già 300 000 anni fa. Le prime testimonianze della coltivazione della vite risalgono invece a circa 8000 anni prima di Cristo, le quali sono…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Sangiovese
Il Sangiovese è uno dei vitigni a bacca rossa più diffusi in Italia. E’ presente in tutte le province di Toscana, Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata e in quasi tutte quelle di Sicilia, Sardegna e Campania….
Leggi tutto...
La Doc “Orcia”
Dalla prima Doc riconosciuta in Italia nel 1966 alla “Vernaccia di San Gimignano”, occupiamoci ora della Doc “Orcia”, l’ultima nata in Toscana, nel 2000. La zona di produzione comprende una vasta area collinare che si estende in tredici comuni: Buonconvento,…
Leggi tutto...
La Classificazione dei Vini
Con l’entrata in vigore di leggi che tutelano la nostra salute, sul vino è obbligatorio mettere in etichetta tutte le indicazioni che possono servire al consumatore finale per risalire al produttore e al prodotto stesso. La legge 164 del 1992 classifica i…
Leggi tutto...