
L’importanza del clima nella coltivazione della vite.
L’ambiente rappresenta l’interazione di tutti i fattori pedoclimatici che agiscono sullo sviluppo della vite e sulla composizione chimica del vino. Si distinguono: un macroclima, che consiste nella combinazione di fenomeni di grande scala quali la latitudine, le grandi masse d’acqua,…
Leggi tutto...
“Z” come “Zonazione”
Oggi la zonazione è la parola d’ordine della viticoltura di qualità. Sembra un’operazione banale ma in realtà comporta studi e ricerche approfondite. Implica competenze scientifiche differenti per studiare gli aspetti inerenti al suolo, al clima, alla botanica, analizzando regione per…
Leggi tutto...
La maturazione dell’uva
Che cosa si intende per matura? La vite germina solitamente i primi giorni di aprile. Da giugno parte il periodo erbaceo che dura circa un mese: il grappolo rimane verde, gli acini sono piccoli, duri e molto consistenti. A luglio,…
Leggi tutto...