
“P” come “Perlage”
Perlage è un termine francese che indica il fenomeno delle bollicine tipico dei vini spumantizzati. Più esso è fine, intenso e persistente migliore sarà lo spumante. Tale effervescenza è causata dall’anidride carbonica che si forma durante la fermentazione del vino,…
Leggi tutto...
“L” come “Liqueur d’expédition”
La liqueur d’expédition è il prodotto ad alta concentrazione zuccherina aggiunto allo spumante Metodo classico al momento della sboccatura per conferirgli un gusto particolare; è a base di saccarosio, mosto o distillato. Dopo aver eliminato il sedimento in modo da rendere…
Leggi tutto...
Champagne Daubanton Blanc de Noirs: una bollicina giovanissima
Siano benedette le cene in cui non manca lo Champagne! Già, perché senza una gustosa bollicina non sarebbe la stessa cosa. In questa bella serata, in verità le bottiglie stappate sono 2 (o 3?). La prima porta la firma di Drappier…
Leggi tutto...
Drappier: il Blanc de Blancs firmato.
Dopo un bel viaggio alla scoperta delle meraviglie enologiche di Francia, due carissimi amici non potevano fare altro che rientrare muniti di un bagaglio un po’ più pesante rispetto a quello dell’andata. Tra le numerose bottiglie acquistate, infatti, non mancano le aristocratiche…
Leggi tutto...
Dom Ruinart 1996: ricercata e nobile bollicina
E’ una fresca serata di ottobre, le giornate si fanno via via sempre più corte e sulla tavola arrivano piatti più robusti e gustosi. Che cosa c’è di meglio di una buona bollicina per ravvivare l’atmosfera? Niente, direi. Accogliamo l’autunno…
Leggi tutto...
Scala cromatica dei vini bianchi
Sono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l’annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini bianchi… Dal quasi bianco…
Leggi tutto...
“L” come “Lieviti”
I lieviti sono complessi microrganismi capaci di avviare una fermentazione attraverso gli enzimi da essi prodotti. Quelli presenti nell’uva (chiamati “lieviti indigeni”) sono in grado autonomamente di far partire la fermentazione dei mosti. In molti casi, però, è prassi aggiungerne…
Leggi tutto...
Bollicine: metodo classico e metodo Charmat
Molte sono le uve che si possono utilizzare per la produzione di bollicine, sia a bacca bianca sia a bacca nera. Solitamente si vendemmiano con un leggero anticipo sulla completa maturazione, per avere la massima fragranza degli aromi e una…
Leggi tutto...