Carpe Vinum
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
Browse: Home » Cabernet
Terre-di-San-Leonardo2014 cover

Terre di San Leonardo 2014: il rosso di montagna.

16/10/2020 · by Elena Citton · in Degustazioni

Ben ritrovati su Carpevinum! Dopo questa strana estate riprendiamo l’attività raccontandovi le nostre emozionanti degustazioni. Oggi vi racconteremo di uno splendido vino di montagna: il Terre di San Leonardo 2014; il fratellino minore del celeberrimo San Leonardo. Nonostante l’annata non sia…

Leggi tutto...
Cor Romigberg 97

Cor Römigberg 1997: monumento altoatesino.

06/11/2018 · by Elena Citton · in Degustazioni

Il Cor Römigberg prende il nome dall’ appezzamento “Cor”, collocato al centro del vigneto. Ci troviamo sul Maso Römigberg, i cui vigneti si trovano sulle pendici ripide sopra il Lago di Caldaro ad un’altitudine che varia dai 250 metri ai…

Leggi tutto...
lupicaia 1996 cover

Lupicaia 1996: il volto austero della Toscana.

31/05/2018 · by Elena Citton · in Degustazioni

Il Lupicaia è la punta di diamante dell’azienda Castello del Terriccio, collocata a Castellina Marittima in provincia di Pisa. Il nome Lupicaia ha origine dall’omonima collina del Terriccio in cui i lupi uscivano allo scoperto prima di assalire le prede….

Leggi tutto...
Vigneti cinesi del Deserto del Gobi

Cina: i vini del deserto del Gobi.

22/05/2018 · by Elena Citton · in home

La Cina occidentale, alla frontiera della Mongolia, non è assolutamente un luogo per coltivare la vite. Situato a più di 2500 km dal mare, è il territorio più continentale del mondo: in inverno le temperature scendono anche a -20 gradi…

Leggi tutto...
Rigoloccio 2008

Rigoloccio 2008: l’Oltralpe a casa nostra.

03/05/2018 · by Elena Citton · in Degustazioni

L’azienda Rigoloccio, da cui prende il nome questo particolare vino è collocata a Gavorrano, in provincia di Grosseto. La Maremma, è ormai noto, “ospita” diversi vitigni atti a produrre quelli che sono alcuni dei vini più importanti del panorama vitivinicolo…

Leggi tutto...
Vigneti in Nuova Zelanda

A spasso per la Nuova Zelanda: approfondimenti del Sauvignon Blanc e del Pinot Noir.

24/04/2018 · by Elena Citton · in home

I primi vigneti moderni sono stati piantati circa quarant’anni fa , eppure la Nuova Zelanda ha già conquistato il suo posto fisso nelle carte dei vini con prodotti di pregio. La superficie vitata equivale a quella della regione dello Champagne:…

Leggi tutto...
vitigno bordeaux

Il Bordeaux monovitigno: esempio raro dove il taglio è la regola.

20/03/2018 · by Elena Citton · in home

Per realizzare un Bordeaux rosso solitamente si mescolano diversi vitigni autorizzati alle denominazioni: merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc e malbec, oltre a qualche rarità come petit verdot, villard noir, carménère. I primi tre coprono circa il 99% delle superfici piantate…

Leggi tutto...
Ornellaia 2012 Bolgheri

Ornellaia 2012: l’eccellenza è servita.

14/12/2017 · by Elena Citton · in Degustazioni

Ornellaia gode di ottima fama ed è ritenuto uno dei vini migliori al mondo. A mio modesto avviso, la fama è assolutamente meritata! E’ un esempio lampante dei risultati di eccellenza che si possono ottenere  quando tutto rema a favore,…

Leggi tutto...
vitigno Pinotage

Alla scoperta dei vitigni: il Pinotage.

28/11/2017 · by Elena Citton · in home

Il Pinotage è un incrocio ideato nel 1925 dal Prof. Abraham Izak Perold, il quale intendeva combinare l’eleganza del Pinot Nero alla resistenza al caldo del Cinsault, vitigno che prospera nel clima meridionale del Rodano meridionale. Il Pinotege viene allevato…

Leggi tutto...
Summus Castello Banfi 99 cover

Summus ’99: blend sontuoso e armonioso.

19/10/2017 · by Elena Citton · in Degustazioni

Il Summus è uno dei prodotti di punta della celeberrima azienda “Banfi“, nota soprattutto per la produzione dei blasonati vini di Montalcino. Confesso di non amare particolarmente il Brunello, per questo ho deciso di raccontarvi le sensazioni legate all’assaggio di…

Leggi tutto...
1 2 … 4 →

Seguici anche su

Cerca

Vai alla lista completa

Nunc vino pellite curas (Orazio, Odi I,7,31)Chi siamo? Per saperne di più...

Tweets di @Carpevinumblog

Copyright © 2023 Carpe Vinum

Powered by WordPress and carpevinum

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014

Menu

  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy

Blogroll

  • Enospace
  • Appunti di degustazione
  • Enoitaca
  • Le mille bolle blog
  • VINO al VINO
  • Perlage Suite
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok