
Il Pinot Nero snello e fresco di H. Rottensteiner
Il Pinot Nero non è sicuramente il vitigno più facile da coltivare, ma il terroir di una regione come il Trentino Alto Adige è perfetto per allevare questo tipo di uva e quindi per produrre ottimi vini. Oggi ci occupiamo…
Leggi tutto...
La profumata compattezza del Lagrein: Porphyr 2006
Durante una cena privata tra “colleghi” di blog decidiamo di immergerci nel magico mondo del Lagrein, un vitigno difficile, curioso e vigoroso del Trentino Alto Adige. Siamo a Terlano, in provincia di Bolzano, e qui il terroir ha regalato negli…
Leggi tutto...
Rosso di sera: due sfumature di Alto Adige
Per inaugurare la preziosa rubrica “Rosso di sera” Carpe Vinum ha deciso di organizzare una serata tra amici a Milano, al locale “Faccio cose vedo gente”: una vineria con cucina davvero meritevole. Stuzzicando qua e là per un aperitivo decidiamo…
Leggi tutto...
La rossa versione di Lowengang
Alois Lageder è un’autorità nel mondo enologico altoatesino, colui che con il suo operato ha dato uno slancio decisivo alla produzione di vini locali. Negli anni ’70 ha fatto fare un importante salto di qualità all’enologia in Alto Adige, introducendo…
Leggi tutto...