
“Vistamare”: il bianco toscano di Angelo Gaja.
“Nessuna casa dovrebbe essere senza vista sul mare”, così recitava un saggio. In mancanza però di uno stupendo panorama marino, ci consoliamo con un superbo vino della Maremma che in qualche modo ci coinvolge in molteplici sensazioni, illudendoci per un…
Leggi tutto...
Ornellaia 2012: l’eccellenza è servita.
Ornellaia gode di ottima fama ed è ritenuto uno dei vini migliori al mondo. A mio modesto avviso, la fama è assolutamente meritata! E’ un esempio lampante dei risultati di eccellenza che si possono ottenere quando tutto rema a favore,…
Leggi tutto...
Masseto 1995: integrità senza tempo
“Un vino da manuale”. Questa potrebbe essere la più sintetica descrizione di un vino come il Masseto. Non mi dilungherò in tecnicismi che francamente non mi competono, ma mi limiterò a condividere con voi l’aspetto emozionale di una degustazione di questo…
Leggi tutto...
Il mito “Sassicaia”
Non è la prima volta che Carpe Vinum parla di Sassicaia; se vi siete persi il “battesimo” del blog con l’annata ’93 di questo autentico mostro enologico cliccate qui. Ho deciso questa volta di raccontarvi l’annata 2000, e per seguire in…
Leggi tutto...
Un Cabernet Franc monumentale: Paleo 2006
Siamo in Toscana, a Bolgheri, patria del celeberrimo Sassicaia, ma accanto al preziosissimo gioiello dei Marchesi Incisa della Rocchetta troviamo diversi colossi dell’enologia italiana, tra cui questo raro esempio di Cabernet Franc in purezza. Il vino in questione è il…
Leggi tutto...