
Fagottini di melanzane.
E’ tempo di melanzane, così abbiamo pensato di proporvi una ricetta curiosa in cui l’impiego di questa gustosa verdura non è affatto banale. FAGOTTINI DI MELANZANE Ingredienti 1 grossa melanzana 150 grammi di capelli d’angelo 80 grammi di pesto…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: l’Alionza.
L’Alionza è un vitigno a bacca bianca dalle origini incerte. Probabilmente ha origini slave; nella zona di Bologna viene attribuita l’appellazione “Uva schiava”. La foglia è di medie dimensioni, pentagonale, pentalobata. Il grappolo è mediamente compatto, lungo e piramidale, l’acino…
Leggi tutto...
Petto di faraona con ricotta ed erba cipollina.
La ricetta che oggi vi proponiamo è un gustosissimo secondo piatto: la faraona arricchita con ricotta ed odori. PETTO DI FARAONA CON RICOTTA ED ERBA CIPOLLINA Ingredienti 4 petti di faraona 80 grammi di ricotta 1 cucchiaino di…
Leggi tutto...
Il vino all’agresto. Si può fare il vino con uva acerba?
L’agresto è un liquido molto usato in cucina nel Medioevo. Si otteneva pressando diversi vegetali, come l’acetosella o anche uva acerba, soprattutto quei grappoli che in autunno non erano ancora maturi. Un frutto non zuccherino (come l’uva acerba), non potendo…
Leggi tutto...
Contratto Extra Brut 2010: freschezza e struttura.
L’azienda “Contratto” è conosciuta come il più vecchio produttore di vini Spumanti in Italia. Infatti il metodo classico 1919 Contratto extra brut fu il primo vino Spumante millesimato prodotto nel paese. L’annata degustata è la 2010 e questo spumante, prodotto…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Touriga Nacional.
Il Touriga è un vitigno essenzialmente portoghese, ma ultimamente si sta espandendo nel mondo e anche in Italia se ne trova in regioni insospettabili, dove non ne è ancora autorizzata la coltivazione. Il secondo paese, anche per prossimità, è la…
Leggi tutto...