
Gli abbinamenti del territorio e di stagione.
Da tempo il tema degli abbinamenti cibo/vino coinvolge e appassiona, anche se nel passato non ha avuto l’attenzione che gli si dedica oggi. La scorsa settimana ci siamo occupati degli abbinamenti di base, oggi invece ci concentriamo sull’abbinamento territoriale e…
Leggi tutto...
Freisa “Toetto” 2008 di Mascarello: piacevole tannicità.
L’Azienda Giuseppe Mascarello e Figlio di Castiglione Falletto ha bisogno di poche presentazioni. Troviamo una vasta gamma di vini prodotti nel rispetto dell’ambiente e con un occhio di riguardo alla tradizione, pur non rinunciando a qualche tecnica innovativa. Siamo nella zona del Barolo e con…
Leggi tutto...
Brasato al Barolo: il piatto della tradizione piemontese
Carpe Vinum ha deciso di suggerirvi ricette gustose da preparare per parenti e amici per arricchire il rito della “semplice” degustazione. Le discutibili capacità culinarie mi portano (per il momento) a “rubare” qualche ricetta qua e là, a chi però di…
Leggi tutto...
Il raffinato nebbiolo “A Mont” 2012. Paolo Conterno
Siamo a circa 350 metri sul livello del mare e nella splendida cornice di Monforte d’Alba si affacciano le vigne di Paolo Conterno. Conterno è un cognome piuttosto diffuso in Langa, per cui attenzione a non confondere i vari produttori….
Leggi tutto...
Il Vinitaly festeggia 50 anni
L’edizione numero 50 di Vinitaly si è tenuta a Verona dal 10 al 13 aprile 2016 e Carpe Vinum non poteva di certo mancare, così nella giornata di mercoledì 13 ci “perdiamo” nei sentieri alcolici dei numerosi padiglioni. Vinitaly non…
Leggi tutto...
La freschezza e la gioventù del Dolcetto: Vigna Scot 2013. Cavallotto
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli eccellenti vini della Tenuta Vitivinicola Cavallotto. Siamo a Castiglione Falletto, cuore della zona del Barolo, in località Bricco Boschis e qui insieme al Re dei Vini, alla Barbera, al Nebbiolo e a qualche bianco, troviamo…
Leggi tutto...
Uno Chardonnay che non conosce i legni
Siamo nella patria dei grandi vini rossi, sulle colline che “ospitano” le uve per la produzione di Barolo, il Re dei vini. In occasione di una visita presso l’azienda agricola “G.Viberti”, scopriamo un piccolo gioiello a bacca bianca che troviamo…
Leggi tutto...
Concentrazione e potenza nel Barolo 2009 di Seghesio
Si sa che il giorno di Pasquetta va molto di moda organizzare una gita fuori porta: la destinazione scelta dal team di Carpe Vinum per prolungare i bagordi della Santa Pasqua è “stranamente” la dolce collina di Langa. Località sicuramente non…
Leggi tutto...
La finezza del Barolo di La Morra: Renato Corino “Arborina” 2009
Siamo a La Morra, a pochi passi da Barolo, e qui nella frazione Annunziata si trova uno dei tanti cru di Sua Maestà il Barolo: l’Arborina. Confesso il mio debole per il Barolo di Serralunga o di Monforte d’Alba, di…
Leggi tutto...