Carpe Vinum
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
Browse: Home » Ansonica
Vitigno Inzolia

Alla scoperta dei vitigni: l’Ansonica

05/05/2015 · by Elena Citton · in home

Il termine Ansonica, derivante probabilmente dal francese “sorie”, che significa fulvo, color oro, è utilizzato sul continente ma anche in Sicilia per definire il vitigno Inzolia: lo si può considerare un sinonimo, spesso preferito al nome originale. Oltre a caratterizzare…

Leggi tutto...
Viticoltura isola d' Elba

Isola d’Elba: la grande fatica del vino

07/04/2015 · by Elena Citton · in home

Già Plinio descriveva l’Elba come “insula vini ferax” e per secoli la qualità dei vini elbani ha sorretto l’immagine dell’isola nel mondo romano, in quello medievale e poi rinascimentale. Incoraggiata dai Medici, la viticoltura si sviluppò enormemente fino a coprire…

Leggi tutto...
Viticoltura in Lunigiana

Dalla Lunigiana all’Isola del Giglio

30/03/2015 · by Elena Citton · in home

La Lunigiana è una regione situata tra il Nord della Toscana e il Sud della Liguria, racchiusa tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure. La coltivazione della vite sulle colline di Candia, nei Colli Apuani risale ad epoche remote. Su…

Leggi tutto...

Seguici anche su

Cerca

Vai alla lista completa

Nunc vino pellite curas (Orazio, Odi I,7,31)Chi siamo? Per saperne di più...

Tweets di @Carpevinumblog

Copyright © 2023 Carpe Vinum

Powered by WordPress and carpevinum

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014

Menu

  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy

Blogroll

  • Enospace
  • Appunti di degustazione
  • Enoitaca
  • Le mille bolle blog
  • VINO al VINO
  • Perlage Suite
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok