
Nova Domus Riserva 2015: finezza e longevità.
Il Nova Domus è uno dei prodotti di punta della Cantina Terlano, azienda, che da anni rappresenta l’Alto Adige, e che con i suoi vini eccelsi, longevi e dal preciso rigore stilistico danno smalto al territorio. Terlano è sinonimo di…
Leggi tutto...
Cor Römigberg 1997: monumento altoatesino.
Il Cor Römigberg prende il nome dall’ appezzamento “Cor”, collocato al centro del vigneto. Ci troviamo sul Maso Römigberg, i cui vigneti si trovano sulle pendici ripide sopra il Lago di Caldaro ad un’altitudine che varia dai 250 metri ai…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: il Grüner Veltliner.
Il Grüner Veltliner è un vino “di moda” nell’Europa Centro-Orientale, ma anche negli USA e in Oriente, poiché è un compagno ideale per la cucina speziata e per il sushi. Il profilo del DNA ha reso evidente che si tratta…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: Schiava.
Il nome Schiava si riferisce a un gruppo di vitigni a bacca rossa allevati nelle zone alpine. Sono vitigni vigorosi e molto produttivi. Esistono almeno tre diverse Schiave: Schiava Gentile, Schiava Grigia e Schiava Grossa. Il nome è decisamente curioso;…
Leggi tutto...
La raffinatezza olfattiva del Gewürztraminer: Nussbaumer 2014
Il Nussbaumer è fino a prova contraria uno dei più buoni e più validi Gewürztraminer di tutto l’Alto Adige. Mi sbilancio così tanto per un motivo semplicissimo: io non amo questo vitigno. Non l’ho mai amato in realtà, l’ho sempre…
Leggi tutto...
Müller Thurgau Hofstätter: carattere ed eleganza
Ci troviamo a Termeno, in provincia di Bolzano, e qui in Alto Adige sorge la cantina di Hofstätter, una delle aziende simbolo di questa splendida zona. Tra gli innumerevoli bianchi prodotti decido di stappare il Müller Thurgau, vitigno che gioca…
Leggi tutto...
La profumata compattezza del Lagrein: Porphyr 2006
Durante una cena privata tra “colleghi” di blog decidiamo di immergerci nel magico mondo del Lagrein, un vitigno difficile, curioso e vigoroso del Trentino Alto Adige. Siamo a Terlano, in provincia di Bolzano, e qui il terroir ha regalato negli…
Leggi tutto...
Rosso di sera: due sfumature di Alto Adige
Per inaugurare la preziosa rubrica “Rosso di sera” Carpe Vinum ha deciso di organizzare una serata tra amici a Milano, al locale “Faccio cose vedo gente”: una vineria con cucina davvero meritevole. Stuzzicando qua e là per un aperitivo decidiamo…
Leggi tutto...
I traguardi della vite in Alto Adige
La viticoltura in Alto Adige ha più di 2000 anni di storia; furono i Reti, che grazie ai rapporti che intrattenevano con gli Etruschi svilupparono un’importante cultura vitivinicola. I Romani appresero utili elementi dai Reti, i quali avevano sviluppato una…
Leggi tutto...