glossario lettera T

“T” come “Terroir”

Il dizionario della vite

Il Terroir non è altro che il complesso insieme di fattori biologici (il vitigno), geografici, climatici, geologici che caratterizza il vino che vi si produce.

Quindi il terroir , che può racchiudere tutti i fattori di spazio, luogo, clima, microclima, è il concetto di luogo e di spazio più potente che si sia sviluppato nella scienza degustativa, tanto che gli studiosi odierni stanno cercando di capire quanto e in che modo sia presente,  caratterizzi e influenzi le percezioni del degustatore.

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Tutto nasce alle porte di Avignone, da cui il nome "Chateauneuf-du-Pape", che evoca gli anni in cui la città francese divenne sede papale. Qui l'equilibrio per grandi rossi è stato trovato grazie al sapiente assemblaggio di diciotto tipi di uve, che variano di vino in vino, ma le più usate…
  • La Falanghina è una delle più antiche varietà campane e il suo nome sembrerebbe derivare dal latino "falange", che evoca le aste dei militari simili a quelle usate in vigna per sostenere la vite. Qualcuno sostiene che il Falerno, il vino più ricercato dell'antichità, derivasse dalla Falanghina, ma non vi…
  • Il raspo è la parte lignea del grappolo, sostiene gli acini ed è attaccato al tralcio della vite. In sostanza è quanto resta del grappolo d'uva una volta tolti gli acini. Il raspo è costituito da un peduncolo (parte iniziale) che si biforca in un asse centrale e in  assi secondari, detti "rachilli". La …