Summus Castello Banfi 99 cover

Summus ’99: blend sontuoso e armonioso.

Nella zona di Montalcino

Il Summus è uno dei prodotti di punta della celeberrima azienda “Banfi“, nota soprattutto per la produzione dei blasonati vini di Montalcino. Confesso di non amare particolarmente il Brunello, per questo ho deciso di raccontarvi le sensazioni legate all’assaggio di un Supertuscan.

Il Summus viene prodotto solo ed esclusivamente nelle annate più favorevoli, per cui si parte già in leggero vantaggio. Le uve impiegate per la realizzazione di questo piccolo gioiello sono tre: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah , con una lieve predominanza della prima varietà. La vinificazione avviene rigorosamente separata e ad una temperatura controllata. Dopo il travaso in barrique per circa un anno si procede al blend per completare la maturazione, sempre in legno, per altri 10 mesi.

Il risultato dell’annata ’99 è un grande vino di rarissime struttura ed eleganza. Il colore è intenso e decisamente concentrato, al naso è squisitamente variegato nel susseguirsi di profumi che vanno dai piccoli frutti rossi a qualche cenno floreale, dalla speziatura alla marcata tostatura. I tannini sono ancora suadenti e il sorso è pieno, importante, armonico ed equilibrato. Il finale è lunghissimo e senza sbavature.

Il Summus è senz’altro un vino degno di nota, che si presta ad un invecchiamento “infinito”, se conservato correttamente. Qualora aveste una scorta in cantina sappiate che potete tranquillamente dimenticarvene…

Scheda del vino: SummuS 1999. Castello Banfi.


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un classico delle tavole invernali. Vediamo un po' questa interpretazione abbinata al merlot.   INGREDIENTI 400 grammi di pappardelle 800 grammi di polpa di cinghiale 100 grammi di pomodori pelati 1 gamba di sedano 1 carota 1 cipolla piccola rosmarino salvia aglio bacche…
  • Il Brunello è un vino relativamente recente; la sua nascita risale infatti alla fine dell'800, quando nella zona di Montalcino si iniziò ad allevare soltanto il Sangiovese Grosso, eliminando gli altri vitigni storici dell'uvaggio chiantigiano: Canaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia. Presentato ad una mostra vinicola nel 1888, il Brunello raccolse…
  • Un gustoso piatto di tagliatelle cotte in un modo originale per sorprendere piacevolmente gli amici e i familiari. TAGLIATELLE ALLA CANNELLA Ingredienti 400 grammi di tagliatelle all'uovo 1 litro di latte 50 grammi di zucchero un limone una stecca di cannella cannella in polvere   In una casseruola portate a…