
Sforzato di Valtellina black edition 2013 Plozza: inebriante speziatura.
Che ne dite di un buon vino della Valtellina per riprendere l’attività di Carpe Vinum dopo i bagordi delle feste natalizie? Ho assaggiato questo splendido Sforzato da poco e devo ammettere che ad oggi è sicuramente uno dei migliori “Sforzato” mai assaggiati.
L’azienda Plozza si trova a Tirano e produce una vasta gamma di prodotti da viticoltura eroica valtellinese. Uve Nebbiolo in purezza, stese a maturare su graticci di legno, il black edition è legato al sapiente e coscienzioso affinamento. E’ un vino che se conservato correttamente riesce ad invecchiare per diversi anni.
Si presenta di un bel rosso granato luminoso. Il ventaglio olfattivo si apre prima sul frutto di bosco per poi rivelare una spiccata sensazione speziata.
La beva è piena, corposa, con una perfetta corrispondenza di profumi ed aromi naso/bocca.
Perfetto come vino da meditazione!
Scheda del vino: Sforzato di Valtellina black edition. Plozza.
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Da sempre la Valtellina è terra di viti e di vino. Le prime notizie sulla coltivazione dei vigneti risalgono all'epoca carolingia. Da allora è un susseguirsi di lavori di realizzazione di terrazzamenti che hanno permesso la costruzione sulla sponda retica del fiume Adda di una quarantina di chilometri di terrazzamenti…
Lo Sfursat (Sforzato) 5 Stelle è ormai un'icona dell'enologia italiana, e l'azienda di Nino Negri è una tra le realtà più importanti nel panorama vitivinicolo valtellinese. Allevare la vite in Valtellina non è certo semplice, andiamo a rispolverare un po' le caratteristiche di questo territorio impervio, dove la viticoltura è naturalmente…
Il nebbiolo è il vitigno piemontese per antonomasia e con ogni probabilità affonda le sue radici proprio nei luoghi in cui è più coltivato: l'Albese e le Langhe. Notizie certe di questo vitigno si hanno a partire dal Trecento e convenzionalmente ne sono stati identificati tre cloni principali: lampia, michet…