vitigno sangiovese

Alla scoperta dei vitigni: il Sangiovese

Un vitigno coltivato su larga scala

Il Sangiovese è uno dei vitigni a bacca rossa più diffusi in Italia. E’ presente in tutte le province di Toscana, Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata e in quasi tutte quelle di Sicilia, Sardegna e Campania. Sono quattro le Docg che prevedono la presenza di questo vitigno: Chianti, Brunello di Montalcino, Carmignano, Vino Nobile di Montepulciano. Si contano invece più di un centinaio di Doc.

Il Sangiovese ha origini molto antiche, probabilmente esisteva già in epoca etrusca, come sostengono diversi autori. Le prime notizie certe, però, sono del 1500, le quali testimoniano che le radici del vitigno affondano nel territorio dell’Appennino centrale compreso tra Umbria, Marche, Romagna e Toscana.

E’ giusto distinguere il vitigno in due grandi gruppi: Sangiovese Grosso, corrispondente al Brunello a Montalcino e Prugnolo Gentile a Montepulciano, e Sangiovese Piccolo, a cui fanno riferimento la maggior parte delle varietà toscane, tra cui il Morellino allevato nella zona di Scansano, ma anche diverse varietà della Romagna e del resto d’Italia. Va comunque precisato che l’attuale disciplinare del Consorzio del Brunello di Montalcino non cita più “Sangiovese Grosso”, ma solo Sangiovese.

Il grappolo di Sangiovese si presenta medio, di forma cilindrico-piramidale, compatto. L’acino è di forma regolare, con buccia consistente di colore nero-violaceo. Di norma giunge a maturazione tra l’ultima decade di settembre e la prima di ottobre. Sono talmente tante le differenze di espressione di questo vitigno che diventa difficile tratteggiare caratteristiche comuni per un vino sangiovese. Vinificato in acciaio dà origine ad un rosso giovane, fresco, floreale e fruttato, equilibrato e di buona acidità. Affinato in legno diventa robusto, armonico, a tratti speziato, ma con i caratteristici sentori di cuoio e di stallatico.

L’espressione del Sangiovese che prediligo? Quella del Prugnolo Gentile e dunque il Vino Nobile di Montepulciano!

CONDIVIDI SU: